
Pagine: 306, con ill.
Collana: Economica Laterza [567]
ISBN carta: 9788842096368
Argomenti: Archeologia, Storia antica, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, Storia di città e regioni d'Italia
I giorni di Roma
In fila per la storia, in fuga dalla tv.
Michele Serra, "la Repubblica"
La storia sfida i reality e sbanca.
Franco Cardini
Che show la storia di Roma. In cinquemila per ogni lezione.
"Corriere della Sera"
La storia della Città Eterna sale in cattedra.
"Il Tempo"
Dalla fondazione alla prima 'marcia su Roma', dall'incendio di Nerone all'incoronazione di Carlo Magno, dal Sacco della città al rogo di Giordano Bruno, dalla breccia di Porta Pia alla proclamazione dell'impero fascista, alle Fosse Ardeatine.
Pagine: 306
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842096368
Gli autori
Andrea Carandini
Andrea Carandini è professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso la Sapienza Università di Roma. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ha condotto scavi fondamentali tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del IX e del X secolo. È stato dal 2009 al 2012 Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e dal 2013 al 2021 Presidente del FAI. Per Laterza è autore, tra l’altro, di: Roma. Il primo giorno (2007); Le case del potere nell’antica Roma (2010); Il nuovo dell’Italia è nel passato (2012); Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa (2013); Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea (2015); Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica (2016); La forza del contesto (2017); Io, Agrippina (2018); Dal mostro al principe. Alle origini di Roma (con Paolo Carafa, 2021).
Scopri l'autore
Luciano Canfora
Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Libro e libertà; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un'ideologia; L'occhio di Zeus; La prima marcia su Roma; Il papiro di Artemidoro; Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio; Cleofonte deve morire;La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia;Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.
Scopri l'autore
Andrea Giardina
Andrea Giardina è professore emerito di Storia romana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e membro del suo consiglio di presidenza. Per Laterza ha curato L’uomo romano, Roma antica e Storia mondiale dell’Italia ed è autore di L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta e Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini (con A. Vauchez).
Scopri l'autore
Alessandro Barbero
Alessandro Barbero ha insegnato Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e i suoi podcast sono tra i più seguiti. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell’Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco;Caporetto; Dante; L’aristocrazia nella società francese del Medioevo.
Scopri l'autoreAntonio Pinelli
Antonio Pinelli ha insegnato Storia dell’arte moderna all’Università di Firenze, dove ora è professore emerito. È direttore della rivista “Ricerche di Storia dell’arte” e autore di numerosi saggi che analizzano il rapporto tra arte e politica, arte e società, arte e cultura nel Rinascimento, nel Settecento e nell’Ottocento. Fra i suoi libri più recenti: La Bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza (Torino 20032), Nel segno di Giano. Passato e presente nell’arte europea tra Sette e Ottocento (Roma 2000) e La basilica di San Pietro in Vaticano (a cura di, Modena 2000). Per Laterza ha pubblicato anche: La bellezza impura. Arte e politica nell'Italia del Rinascimento (2004); Roma del Rinascimento (a cura di, 2007); il saggio Il Sacco di Roma in I giorni di Roma (con altri Autori, 2007); Souvenir. L'industria dell'antico e il grand tour a Roma (2010).
Scopri l'autoreAnna Foa
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia; Giordano Bruno; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti; Andare per ghetti e giudecche; Cicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino. Per Laterza è autrice, tra l’altro, di: Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secolo; Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento; Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43; La famiglia F.; Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni.
Scopri l'autore
Vittorio Vidotto
Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d’Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.
Scopri l'autore
Emilio Gentile
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall’Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; “In democrazia il popolo è sempre sovrano”. Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Scopri l'autoreAlessandro Portelli
Alessandro Portelli, storico, critico musicale e anglista, ha insegnato Letteratura anglo-americana all’Università di Roma La Sapienza.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!