Romanzi nel tempo
Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.
Gli autori

Alessandro Barbero
Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Collabora con “La Stampa”, con il programma Superquark di Piero Angela e con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell’Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco;Caporetto; Dante.
Scopri l'autoreAlessandro Portelli
Alessandro Portelli, storico, critico musicale e anglista, ha insegnato Letteratura anglo-americana all’Università di Roma La Sapienza.
Scopri l'autore
Alberto Mario Banti
Alberto Mario Banti è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Si è occupato di Storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. Tra le sue pubblicazioni più recenti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita (Torino 2000) e L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza del nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra (Torino 2005). Per i nostri tipi, tra l'altro: L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi (2009); L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo (2009); Il Risorgimento italiano (20096).
Scopri l'autoreLucy Riall
Lucy Riall insegna Storia contemporanea all’Istituto Universitario Europeo di Firenze e al Birkbeck College dell’Università di Londra. È stata visiting professor, tra l’altro, all’École normale supérieure di Parigi, all’Università di Friburgo e alla University of California di Berkeley. Tra le sue pubblicazioni italiane, La Sicilia e l’unificazione italiana (Torino 2004) e Il Risorgimento. Storia e interpretazioni (nuova edizione, Roma 2007).
Scopri l'autoreAndrea Graziosi
Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II.
Scopri l'autore
Emilio Gentile
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall’Università di Berna il Premio Hans Sigrist per gli studi sulle religioni della politica. Tra le sue opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Il culto del littorio; Le religioni della politica; Fascismo. Storia e interpretazione; La democrazia di Dio (Premio Burzio); La Grande Italia; Fascismo di pietra; Né Stato né Nazione; Italiani senza padri; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo; “In democrazia il popolo è sempre sovrano”. Falso!; Il capo e la folla; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Scopri l'autoreAlessandra Tarquini
Alessandra Tarquini insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza.
Scopri l'autoreAnna Foa
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia; Giordano Bruno; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti; Andare per ghetti e giudecche; Cicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino.
Scopri l'autoreSalvatore Lupo
Salvatore Lupo insegna Storia contemporanea all’Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento, ha pubblicato, tra l’altro: per Donzelli, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia (1996); Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (2004); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri (n.e., 2004); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); Che cos’è la mafia. Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica (2007); per Einaudi, Quando la mafia trovò l’America (2008).
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
Rassegna stampa
-
Romanzi nel tempo
Diploteca - Romanzi nel tempo come la letteratura racconta la storia
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!