Edizione: 2011, IV rist. 2020
Pagine: 250
Collana: Economica Laterza [560]
ISBN carta: 9788842095583
ISBN digitale: 9788858105498
Argomenti: Storia contemporanea

Novecento italiano

Emilio Gentile - Mario Isnenghi - Giovanni Sabbatucci - Claudio Pavone - Valerio Castronovo - Marco Revelli - Vittorio Vidotto - Salvatore Lupo - Ilvo Diamanti

Il Novecento fa discutere. La sua eredità è controversa, la sua memoria divisa. Dal regicidio alla Grande Guerra, dal delitto Matteotti all'8 settembre, dal miracolo economico alla contestazione, dagli anni del terrorismo al maxiprocesso e a Tangentopoli, il corso della storia ha accelerato il passo, impresso svolte, segnato l'identità del nostro paese.
Nove grandi storici interpretano un'epoca che ci riguarda tutti da vicino.

1900 Inizia il secolo
1915 Cinque modi di andare alla guerra
1924 Il delitto Matteotti
1943 L'8 settembre
1960 Il miracolo economico
1968 La grande contestazione
1978 il delitto Moro
1986 Il maxiprocesso
1992 Tangentopoli

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2020
Pagine: 250
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842095583

Gli autori

Emilio Gentile

Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall’Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; “In democrazia il popolo è sempre sovrano”. Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.

Scopri l'autore

Mario Isnenghi

 Mario Isnenghi ha insegnato nelle università di Padova, Torino e Venezia. È presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, direttore di “Venetica” ed è stato condirettore di “Belfagor”.  Con Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo ha vinto il Premio Pozzale 2011.

Scopri l'autore

Giovanni Sabbatucci

Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Per Laterza ha curato , con Vittorio Vidotto, una Storia d'Italia in 6 volumi (1994-1999) ed è autore, tra l'altro, di Il riformismo impossibile (1991), Il trasformismo come sistema (2003) e Partiti e culture politiche nell'Italia unita (2014).

Scopri l'autore

Claudio Pavone

Claudio Pavone (1920-2016) ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Pisa. Per molti anni archivista di Stato, ha ideato e portato a termine insieme a Piero d'Angiolini la Guida generale degli archivi di Stato italiani. I suoi interessi di studio si sono concentrati sulla formazione dello Stato unitario dal punto di vista istituzionale e amministrativo, sulla storia delle istituzioni in generale e sul nodo fascismo-guerra-Resistenza. Tra le sue pubblicazioni: Una guerra civile (Torino 1991); Alle origini della Repubblica (Torino 1995); Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone (a cura di I. Zanni Rosiello, Roma 2004); Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci (con N. Bobbio, Torino 2015); La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza (Roma 2015).

Scopri l'autore

Valerio Castronovo

Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo” e presidente dell’Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino. Collabora al “Sole 24 Ore”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (Mondadori 2010) e Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri (Einaudi 2013).

Scopri l'autore

Marco Revelli

Marco Revelli è professore ordinario di Scienza della politica presso il Dipartimento di Studi giuridici, politici, economici e sociali dell’Università del Piemonte Orientale. Ha presieduto la Commissione d’indagine sull’Esclusione sociale (CIES) e dirige il Centro interdisciplinare per il Volontariato e l’Impresa Sociale (CIVIS), costituito presso l’Università del Piemonte Orientale. Scrive di argomenti socio-politici, all’incrocio tra storiografia, filosofia politica e scienze sociali. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Controcanto (Chiarelettere); Poveri noi (Einaudi); Non solo un treno... La democrazia alla prova della Val Susa (con Livio Pepino, Edizioni Gruppo Abele); Finale di partito (Einaudi).

Scopri l'autore

Vittorio Vidotto

Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d’Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.

Scopri l'autore

Salvatore Lupo

Salvatore Lupo insegna Storia contemporanea all’Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento, ha pubblicato, tra l’altro: per Donzelli, Andreotti, la mafia, la storia d’Italia (1996); Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (2004); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri (n.e., 2004); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); Che cos’è la mafia. Sciascia e Andreotti, l’antimafia e la politica (2007); per Einaudi, Quando la mafia trovò l’America (2008).

Scopri l'autore

Ilvo Diamanti

Ilvo Diamantiinsegna Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo all’Università di Urbino Carlo Bo, dove ha fondato e dirige il LaPolis. È direttore scientifico di Demos ed editorialista del quotidiano “la Repubblica”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive (con L. Ceccarini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore, tra l’altro, di Un salto nel voto. Ritratto politico dell’Italia di oggi (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2013), Democrazia ibrida (2014) e Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto devoto al voto liquido (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2018).

Scopri l'autore