Edizione: 2016, II rist. 2016
Pagine: 144
Collana: Saggi Tascabili Laterza [418]
ISBN carta: 9788858124055
ISBN digitale: 9788858125076
Argomenti: Attualità culturale e di costume

Un mondo condiviso

Mauro Agnoletti - Laura Boella - Derrick de Kerckhove - Ilvo Diamanti - Jared Diamond - Andrea Moro - Giacomo Rizzolatti - Luigi Zoja

a cura di G. Cogoli

La crisi economica e di ideali che stiamo attraversando obbliga a un ripensamento complessivo del nostro modo di abitare il mondo e vivere in comune. Otto saggi preziosi indicano strade e pratiche nuove da percorrereper un mondo che cambia molto velocemente, sotto il nostro sguardo ora distratto ora preoccupato.
Il mondo è unico e dobbiamo condividerlo. La necessità, la responsabilità, ma anche la scelta di un mondo sostenibile ed equo sono riflessioni e ricerche che il mondo intellettuale contemporaneo sta affrontando dalle rispettive angolature e discipline. Quali sono le buone pratiche di condivisione e sostenibilità? Cosa sta avvenendo a livello sociale, scientifico, culturale? E, soprattutto, cosa si dovrebbe mettere in atto per garantire un futuro sostenibile e condiviso?
Nasce così Un mondo condiviso, una raccolta di saggi per documentare il ciclo di conferenze tenute a Milano nel padiglione di Intesa Sanpaolo, durante Expo 2015. Otto brevi saggi scritti appositamente da alcuni fra i più significativi pensatori italiani e stranieri, vere e proprie eccellenze nei loro settori, che hanno partecipato al progetto, e che nei diversi ambiti di ricerca stanno riflettendo su un mondo condiviso e sostenibile, unica condizione per un futuro possibile.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2016
Pagine: 144
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858124055

Gli autori

Mauro Agnoletti

Mauro Agnoletti insegna Storia del paesaggio e Pianificazione forestale all’Università di Firenze ed è titolare della Cattedra UNESCO sul paesaggio rurale. È stato presidente del Comitato Scientifico del programma FAO sui Sistemi Importanti del Patrimonio Agricolo (GIAHS), coordinatore del gruppo di ricerca sulla storia forestale dell’Unione Mondiale Forestale (IUFRO), vice presidente della Società Europea di Storia dell’Ambiente (ESEH), presidente dell’Osservatorio del Paesaggio della Regione Toscana e coordinatore del Catalogo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero dell’Agricoltura. Tra le sue opere più recenti: Il paesaggio come risorsa. Castagneto negli ultimi due secoli (Ets 2009); Paesaggio rurale (Edagricole 2010); Il paesaggio nella Cavalcata dei Magi (con M.A. Signorini, Pacini Editore 2010). Per Laterza ha curato Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale (2011) ed è autore, tra l’altro, di Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano (2020).

Scopri l'autore

Laura Boella

Laura Boella, filosofo, Università Statale di MIlano.

Scopri l'autore

Derrick de Kerckhove

Sociologo, Università  di Toronto.

Scopri l'autore

Ilvo Diamanti

Ilvo Diamantiinsegna Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo all’Università di Urbino Carlo Bo, dove ha fondato e dirige il LaPolis. È direttore scientifico di Demos ed editorialista del quotidiano “la Repubblica”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive (con L. Ceccarini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore, tra l’altro, di Un salto nel voto. Ritratto politico dell’Italia di oggi (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2013), Democrazia ibrida (2014) e Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto devoto al voto liquido (con F. Bordignon e L. Ceccarini, 2018).

Scopri l'autore

Jared Diamond

Geografo, Università  della California, Los Angeles.

Scopri l'autore

Andrea Moro

Linguista, Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia.

Scopri l'autore

Giacomo Rizzolatti

Neuroscienziato, Università  di Parma.

Scopri l'autore

Luigi Zoja

Luigi Zoja è psicoanalista, ha lavorato a Zurigo, New York e Milano. Presidente del Cipa (Centro Italiano di Psicologia Analitica, 1984-1993), Presidente della IAAP (International Association for Analytical Psychology, 1998-2001), l'associazione che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo, e Presidente del Comitato Etico Internazionale della stessa, ha insegnato presso il C.G. Jung Institut di Zurigo e l'Università  dell'Insubria. Pubblica libri e articoli in quattordici lingue. Tra le sue opere in italiano: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità  e scomparsa del padre (Torino 2000); Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza (Milano 2003); Storia dell'arroganza. Psicologia e limiti dello sviluppo (Bergamo 2003); Giustizia e Bellezza (Torino 2007); Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza (Torino 2009); La morte del prossimo (Torino 2009).

Scopri l'autore

Rassegna stampa