Indice
Edizione: 2002
Pagine: 544, ril., con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842067207
Argomenti: Storia contemporanea, Storia di città e regioni d'Italia

Storia di Roma dall'antichità a oggi

Roma capitale
Vittorio Vidotto (a cura di)
Questo volume ripercorre le tappe e le modalità con cui si è costruita la capitale dell'Italia unita e della nazione italiana. La trattazione inizia non dalla breccia di Porta Pia, ma più indietro, dagli esordi del pontificato di Pio IX, dal coinvolgimento di Roma nel processo risorgimentale, e arriva fino alla svolta cruciale rappresentata dalla caduta del fascismo e dalla fine dell'occupazione tedesca. I migliori specialisti prendono in esame lo sviluppo demografico e sociale di Roma capitale, la sua vita amministrativa, i suoi rapporti col governo centrale e con la Chiesa, l'evoluzione e l'espansione del suo tessuto urbano e il repertorio monumentale e simbolico portato al culmine dal fascismo. In qualche modo, questo volume descrive l'ascesa e il crollo di una grande illusione, di quei miti imperiali e di quei sogni di vittoria che la sconfitta del regime e le sofferenze della guerra cancelleranno per sempre.
Edizione: 2002
Pagine: 544
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842067207

L'autore

Vittorio Vidotto

Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea nell'Università di Roma La Sapienza. Per Laterza ha curato Roma Capitale (2002) e Atlante del Ventesimo secolo (4 volumi, 2011) ed è autore, tra l'altro, di Italiani/e (2005), Roma contemporanea (n.e., 2006), 20 settembre 1870 (2020) e Storia moderna (con Renata Ago, n.e., 2021).

Scopri l'autore