Introduzione di Vittorio Vidotto
Condizioni di vita e identità sociali: nascita di una metropoli di Francesco Bartolini
1. I caratteri dello sviluppo demografico 2. Tra «ancien régime» e modernizzazione: il tramonto della Roma pontificia 3. Romani e italiani: la costruzione della nuova capitale 4. Ceti medi e classe operaia: la formazione di nuove identità sociali 5. Potere centrale e società di massa: le trasformazioni della Roma fascista
Municipio capitolino e governo nazionale da Pio IX a Umberto I di Andrea Ciampani
1. Introduzione 2. La nascita del comune capitolino come rappresentanza cittadina: speranze e delusioni (1847-1870) 3. La Terza Roma capitale dItalia: pressioni politiche e dualismi sociali (1870-1876) 4. La politica nella capitale e la «res publica» senza partiti (1876-1887) 5. Dalla capitale crispina alla Roma giubilare (1889-1900)
Il Campidoglio liberale, il governatorato, la Resistenza di Marco De Nicolò
1. Il moderatismo capitolino 2. Una giunta laica nella «città sacra» 3. Moderatismo e nazionalismo alla guida del Campidoglio 4. Il commissariato di Cremonesi e listituzione del governatorato 5. Governatori e governatorato 6. Il governatorato e la guerra 7. Dal 25 luglio all8 settembre 1943: le forze antifasciste 8. I nove mesi delloccupazione nazista e la Resistenza a Roma
Lo sviluppo urbano e il disegno della città di Maristella Casciato
Premessa
I. architettura e città allepoca di roma capitale
1. Il cambio della guardia 2. Il nuovo Stato: luoghi di governo e prove di amministrazione della città 3. Il Piano regolatore del 1883 4. Fra distruzione e conservazione 5. Le grandi imprese: il Vittoriano e i muraglioni
II. il nuovo secolo
6. Il Piano regolatore del 1909 7. I problemi della grandezza... 8. ...e quelli della necessità 9. LEsposizione universale a Roma
Roma e il suo territorio di Lidia Piccioni
1. Gli anni pontifici. Il quadro di base 2. Gli anni pontifici. Alle radici di un rapporto 3. Una lenta evoluzione: dallUnità a fine secolo 4. Il cerchio si va chiudendo: da inizio secolo agli anni Venti 5. Dagli anni Venti alla seconda guerra mondiale: progetti, accelerazioni e ritorni al passato 6. Conclusioni
Leconomia di Grazia Pagnotta
1. Roma pontificia 2. DallUnità alla fine del secolo 3. Agli inizi del Novecento 4. Gli anni del fascismo
Associazionismo e lotte operaie di Paola Salvatori
1. Le caratteristiche del proletariato cittadino 2. Le aggregazioni sindacali 3. Gli scioperi 4. Il periodo bellico e il dopoguerra 5. Gli anni del regime 6. Conclusione
La vita religiosa di Andrea Riccardi
1. Le due Rome 2. La difficile convivenza 3. Una Chiesa forte nella nuova capitale laica 4. Una diocesi molto particolare 5. Dalla crisi modernista alla riforma di Pio X 6. Dalla conciliazione ufficiosa allavvento del fascismo 7. Roma città sacra 8. Una Chiesa di popolo nella città fascista 9. La disaffezione dal fascismo 10. La Chiesa di Pio XII e loccupazione tedesca
Gli ebrei di Roma dal 1846 al 1944 di Stefano Caviglia
1. Speranze e delusioni 2. Un supplemento di oppressione 3. Dal ghetto alla città 4. Il ruolo del gruppo dirigente 5. La costruzione del nuovo tempio 6. Due elementi di rottura: il sionismo e la prima guerra mondiale 7. Gli anni del fascismo 8. Lincubo delloccupazione tedesca
Riti e simboli di due capitali (1846-1921) di Bruno Tobia
1. Teocrazia romana 2. Religione e politica 3. Le due città 4. Patriottismo e nazione a Roma
La capitale del fascismo di Vittorio Vidotto
1. Nazionalisti e fascisti: la conquista della piazza 2. La Roma del fascismo 3. Riti di massa e spazi monumentali 4. La piazza muta e la caduta del fascismo
Gli intellettuali tra Stato e società: la modernizzazione della vita culturale di Francesco Bartolini
1. Sotto il governo di Pio IX: fascino dellantiquaria e «rinnovamento» 2. La capitale dItalia: la scienza come progetto di Stato 3. Roma umbertina: ricostruzione del passato e formazione del pubblico borghese 4. Organizzazioni di massa e avanguardie 5. Roma fascista: centralizzazione statale e industria culturale
Bibliografia
Appendice
Cartine Cronologia Sindaci commissari e governatori di Roma dal 1870 al 1944 Dati elettorali
Gli autori
Referenze iconografiche
Indice dei nomi
Indice di luoghi e cose notevoli di Roma