Pagine: 170
Collana: Idòla Laterza
ISBN carta: 9788858126189
ISBN digitale: 9788858126936
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume
"In democrazia il popolo è sempre sovrano"
Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia «il governo del popolo, dal popolo, per il popolo». Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l’apatia dei cittadini, la manipolazione dell’opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti?
Pagine: 170
Collana: Idòla Laterza
ISBN: 9788858126189
Rassegna stampa
-
In democrazia il popolo è sempre sovrano
"Senza sovranità popolare le nostre democrazie rischiano di trasformarsi in una recita"
di Simonetta Fiori
-
In democrazia il popolo è sempre sovrano
Emilio Gentile in nome del popolo non sovrano
di A. Massarenti

