
Edizione: 1999, II rist. 2002
Pagine: 310
Collana: Biblioteca Universale Laterza [510]
ISBN carta: 9788842058571
ISBN digitale: 9788858121498
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 310
Collana: Biblioteca Universale Laterza [510]
ISBN carta: 9788842058571
ISBN digitale: 9788858121498
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Il mito dello Stato nuovo
Dal radicalismo nazionale al fascismo
Agli inizi del Novecento, l'inserimento delle masse nella vita politica del paese divenne un problema non più rinviabile. Intellettuali e politici si misero alla ricerca di una nuova formula, per conciliare ordine e mutamento, tradizione e modernizzazione, Stato nazionale e società di massa. Sorse così il mito dello «Stato nuovo», ossia dello Stato nazionale di massa, che aveva le sue basi nell'antigiolittismo e che trovò con il fascismo un concreto tentativo di attuazione nell'esperimento totalitario.
Edizione: 2002
Pagine: 310
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842058571
Pagine: 310
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842058571