Lepanto
	Per scrivere di Lepanto bisogna essere non soltanto uno storico ben certo di sapere il fatto suo, ma anche coraggioso e versatile, capace di ‘catturare’ lettori, insomma scienziato sì, ma anche romanziere e magari elzevirista affermato. Pochissimi studiosi italiani corrispondono a queste caratteristiche. Uno, soprattutto: Alessandro Barbero.
	Franco Cardini
	Un libro stupefacente, monumentale, destinato a restare una pietra miliare. Pietra di strano tipo, però, percorsa da molte vene e di insolita porosità. Non il liscio marmo della storia ufficiale, fatta dai vincitori e levigata dalle ideologie.
	Silvia Ronchey
	Lepanto è un libro che, ricostruendo le vicende della battaglia, non mira tanto alla concettualizzazione ma al racconto, amministrato con grande perizia. È quel che trasforma uomini e donne di cinque secoli fa in personaggi di una storia o meglio di molte storie.
	Giuseppe Leonelli, “la Repubblica”
Rassegna stampa
- 
							
							
							Lepanto
{source}
<p><object type="application/x-shockwave-flash" data="http://www.laterza.it/plugins/content/podcast/player_mp3.swf" width="190" height="50">
 	<param name="movie" value="http://www.laterza.it/plugins/content/podcast/player_mp3.swf" />
 	<param name="FlashVars" value="mp3=http://www.laterza.it/downloads/saviano_barbero_lepanto.mp3" />
</object></p>
{/source}di Roberto Saviano
 - 
							
							
							Lepanto
"A Lepanto si incontrarono tre imperi, non due civiltà"
di Matteo Sacchi
 - 
							
							
							Lepanto
Recensione di Alessandro Barbero, Lepanto. La battaglia dei tre imperi
di Rita Corsetti
 

							
	
										
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												
												