
Le vie del classicismo 2
Premessa. La via della libertÃ
Un tipografo all'Indice: Andreas Cratander editore di Cicerone
La Praefatio di Lambino a Cornelio Nepote: un umanista nella notte di San Bartolomeo
Educare il principe: il Senofonte di Estienne
Sotto il segno di Enrico IV: il Polibio di Casaubon
Il Tucidide monarchico di Hobbes
I Filosofi e il potere: il Seneca di Diderot
Il Marciano ritrovato: Villoison a Venezia
Studi omerici in Francia prima di Wolf
1. L'Encyclopédie - 2. Omero come fonte storica - 3. Omero precede l'invenzione della scrittura: perciò la sua composizione fu orale, e dunque ci furono «molti» Omeri - 4. Il «paradosso» di D'Aubignac - 5. «Le paradoxe»: la polemica intorno ai Prolegomena - 6. Come si era sviluppato il contatto Wolf-Villoison - 7. Come era incominciata la ricerca relativa all'erudizione «omerica» - 8. Breve epilogo
Termidoro e l'amnistia di Trasibulo
Gli studi di greco in Italia nel primo Ottocento: la ricezione di K.O. Müller
1. Gli studi classici in Italia negli anni della «restaurazione» - 2. La traduzione della Letteratura greca del Müller - 3. Bilancio
La filologia tedesca in Inghilterra: Lewis e Niebuhr
Appendice
Indice dei nomi
Pagine: 194
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1130]
ISBN carta: 9788842053378
Argomenti: Metodologia e storiografia
Le vie del classicismo 2
Pagine: 194
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842053378
L'autore

Luciano Canfora
Luciano Canfora nel suo lavoro di storico ha spaziato dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla letteratura alla politica. Si è occupato di democrazia e libertà come di teatro e di biblioteche, di Tucidide, Augusto e Cesare come di Marx e di Gramsci. Scrive regolarmente sul “Corriere della sera”, è professore emerito dell’Università di Bari e dirige i “Quaderni di storia”. I suoi libri hanno conosciuto larga fortuna in Italia e sono stati tradotti in molte lingue. Tra quelli pubblicati per Laterza: Storia della letteratura greca; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un’ideologia; L’occhio di Zeus;Il papiro di Artemidoro; La natura del potere; Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio; Cleofonte deve morire; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Fermare l’odio; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!