
ESTATE MODENESE
Giardini Ducali 12 luglio 2020
ingresso libero
#LezionidiStoria
IL NEMICO SIAMO NOI
AMEDEO FENIELLO, ALESSANDRO VANOLI
Interventi musicali di CARLO MASCILLI MIGLIORINI
Regia di ANTONIETTA BELLO
Progetto ideato dagli Editori Laterza
Dai barbari tedeschi, ai francesi e agli spagnoli, fino ai terroni meridionali, in un gigantesco effetto domino che ci appartiene e costituisce la nostra essenza, multipla e complessa, nel passato della nostra Penisola, al centro di tutto cè sempre stato lui: il Nemico. E la sua storia racconta meglio di qualunque altra cosa chi siamo e cosa siamo diventati. Un susseguirsi secolare, dove le culture si sono sedimentate e la paura è diventata oblio. Sino a quando ciascuno degli antichi invasori si è ritrovato a temere nuovi barbari. Perché i nemici degli italiani, oggi, sono gli italiani.
Amedeo Feniello
Storico del medioevo, è stato, di recente, Directeur détudes invité presso lÉcole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Ha insegnato Storia del Mediterraneo nel medioevo presso la Northwestern University, con sede a Evanston, Chicago, e ha lavorato allIstituto Storico Italiano per il Medioevo. Attualmente lavora presso lIstituto di Storia dellEuropa Mediterranea del CNR e insegna Storia medievale allUniversità degli Studi dellAquila.
Alessandro Vanoli
Storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea. Allattività di saggista affianca un grande interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione, collaborando con alcuni festival culturali. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Andare per lItalia araba, il Mulino (2014); Quando guidavano le stelle, il Mulino (2015); Storie di parole arabe, Ponte alle Grazie (2016); Migrazioni mediterranee, Castelvecchi (2017); Lignoto davanti a noi, il Mulino (2017); La via della seta (con F. Cardini), il Mulino (2017); Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (con A. Feniello), Laterza (2018); Inverno. Il racconto dellattesa, il Mulino (2018). È autore del reading teatrale Le parole e il mare, portato in scena dal 2017 insieme allattore Lino Guanciale. Collabora con il «Corriere della Sera».
Carlo Mascilli Migliorini
Svolge attività di ricerca musicologica e critica, pubblicando articoli e revisioni per gli editori Bèrben, Ottocento, Libreria Musicale Italiana e le riviste Il Fronimo, Ocho sonoro, Strumenti e Musica. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale Dante di Firenze e presso la scuola comunale G.Verdi di Prato.
Antonietta Bello
Attrice, regista, si occupa anche di formazione e didattica del teatro nelle scuole, nelle Università e nelle carceri, ora ha una docenza presso lUniversità LUISS.
Ha partecipato a vari cinetelevisivi tra cui Lovers di Matteo Vicino e la fiction M – Moro di Michele Santoro che lhanno vista protagonista.





Marcello Flores – Giovanni Gozzini
Raoul Pupo
Paul Jankowski
Pierre Savy (a cura di)
Johann Chapoutot – Christian Ingrao
Eric Gobetti
Chiara Colombini
Mimmo Franzinelli
Nicola Labanca
Gianluca Falanga
Tommaso Speccher
Francesco Filippi
Valentine Lomellini
Simona Colarizi
Paolo Morando
David Forgacs
Alessandro Colombo
Francesco Barbagallo
Fabio Fabbri
Leonida Tedoldi – Alessandro Volpi
Livio Sansone
Giuseppe Barone
Alessandro Bonvini
Pino Ippolito Armino
Simona Troilo
Carlotta Sorba – Federico Mazzini
Enzo Traverso
Federica Formiga
Luciano Marrocu
Claudio Vercelli
Federico Chabod
Federico Chabod
Richard J. Evans
Raoul Pupo (a cura di)
Emilio Gentile
Emilio Gentile
Giuseppe Fiori
Marcello Flores – Mimmo Franzinelli
Wolfang Sofsky
Bruno Bongiovanni
Renata Ago – Vittorio Vidotto
Christopher Clark
Germano Maifreda
Francesca Trivellato
Giorgio Caravale
Luca Sarzi Amadè
Giampiero Brunelli
David Salomoni
Massimo Firpo – Guillaume Alonge
Luca Addante
Serena Luzzi
Bronislaw Geremek
Patrizia Delpiano
Maria Fusaro
Guido Abbattista
Sabina Pavone
Marco Cavina
Alessandro Barbero
Franco Cardini
Francesco D’Angelo
Federico Canaccini
Maria Giuseppina Muzzarelli
Amedeo Feniello
Georges Duby
David Abulafia
Jean –Claude Schmitt
Marco Tangheroni
G.M. Cantarella – V. Polonio – R. Rusconi
Luca Sarzi Amadè
Mario Liverani
Luciano Canfora
Livia Capponi
Giovanni Alberto Cecconi
Federico Santangelo
Marco Bettalli
Marcel Detienne
Gabriele Balbi – Paolo Magaudda
Luca Barra
Gabriele Balbi
Valentina Pacetti – Angelo Pichierri
Paolo Perulli – Luciano Vettoretto
Claudia Bianchi

Alberto A. Sobrero – Annarita Miglietta
Piero Boitani
Piero Boitani
Andrea Cortellessa
Giuseppe Mendicino
Bice Mortara Garavelli (a cura di)
Tullio De Mauro
Paolo Bertinetti