Edizione: 2022, II rist. 2023
Pagine: 192
Collana: Saggi Tascabili Laterza [448]
ISBN carta: 9788858146712
ISBN digitale: 9788858148198
Argomenti: Storia contemporanea, Storia dei paesi extraeuropei

Israele

Una storia in 10 quadri
Claudio Vercelli

Dalla sua nascita, nel 1948, lo Stato d’Israele è costantemente al centro dei conflitti nel Medio Oriente e della politica internazionale. Il confronto con la comunità palestinese, che continua a insanguinare questa terra, spinge moltissimi a schierarsi pro o contro, senza provare a comprendere le effettive ragioni di quanto sta avvenendo. Partiamo allora da alcuni passaggi nodali, nella demografia, nell’economia e nella geografia, per conoscere meglio la storia di un paese estremamente complesso, vivace e differenziato, attraverso le sue tante trasformazioni. Così facendo, questo libro identifica gli elementi più importanti dei cambiamenti d’Israele e fornisce al lettore le chiavi fondamentali per interpretarne le recenti evoluzioni.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2023
Pagine: 192
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858146712

L'autore

Claudio Vercelli

Claudio Vercelli, storico dell’età contemporanea, insegna Studi ebraici all’Università WSUS di Poznan e alla Scuola Europea di Alta Formazione di Lecco e svolge attività di ricerca presso la Fondazione Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino. Giornalista pubblicista, collabora con “il manifesto” e altre testate. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Israele 70 anni. Nascita di una nazione (2018), Neofascismi (2018), 1938 Francamente razzisti (2018) e Capire le foibe (2025) per le Edizioni del Capricorno; Neofascismo in grigio (Einaudi 2021). Per Laterza è autore di Il negazionismo. Storia di una menzogna (2013), Soldati. Storia dell’esercito italiano (2019) e Israele. Una storia in 10 quadri (2022).

Scopri l'autore