
Storia della letteratura greca
Introduzione
Sulla letteratura greca e sulle sue sorti
1. Nozione di letteratura greca e suoi limiti - 2. Letterati e pubblico - 3. La tradizione: da Atene ad Alessandria - 4. Le prime fasi editoriali - 5. Inaridimento della cultura e trasformazione del libro - 6. Riorganizzazione tardo?antica e tradizione bizantina - 7. Dalla controversia iconoclastica alla rinascita foziana - 8. La fine. Linee direttive della conservazione dei testi greci
Note
L'epica arcaica
I.Epica omerica
1. L'«Iliade» - 2. L'«Odissea» - 3. Odisseo eroe moderno - 4. Il «vero Omero»: Omero come fonte storica - 5. L'«enciclopedia tribale» - 6. La società «omerica» - 7. La 'questione' omerica: le soluzioni degli antichi - 8. La 'questione' omerica: da Vico alla ventata oralistica - 9. L'unità arcaica dei poemi omerici - 10. Epica e mito
Note
II.Il ciclo e la tradizione dell'epica
1. Il «ciclo» epico - 2. Gli agoni rapsodici - 3. I rapsodi - 4. La tradizione dell'epica - 5. «Omero minore»
Note
III.Un 'teologo' venuto dall'Oriente: Esiodo
1. L'agone di Calcide e la guerra lelanzia - 2. Esiodo da Cuma d'Asia ad Ascra - 3. La «Teogonia» - 4. 'Fonti' della «Teogonia»: l'«Enûma Elis?» - 5. Esiodo 'veggente' - 6. Le «Opere» - 7. La 'caduta' originaria: il mito di Pandora - 8. Un mondo senza giustizia - 9. La priorità di Omero?Esiodo e il «corpus» esiodeo
La lirica arcaica
IV.La rottura dell'unità epica: la favola e la lirica
1. La lirica arcaica, produzione letteraria delle aristocrazie. Archiloco e Ipponatte - 2. La favola animalesca, espressione delle culture subalterne. Esopo
Note
V.L'elegia politica
1. Tirteo e l'asservimento dei Messeni - 2. Solone - 3. La legislazione soloniana - 4. La silloge teognidea
Note
VI.Poeti e tiranni di Lesbo e di Samo
1. Alceo - 2. Saffo - 3. Anacreonte
Note
VII.La Musa 'venale' e itinerante: la lirica corale
1. Alcmane - 2. Stesicoro e Ibico - 3. «Denaro è l'uomo!» - 4. Simonide di Ceo - 5. Pindaro e Bacchilide
Note
Il teatro: un mestiere nella polis
VIII.Verso nuove forme d'arte
1. Tragedia e commedia - 2. Il dramma satiresco
Note
IX.Teatro di Stato
1. Teatro e polis - 2. Gli agoni: cifre sulla produzione teatrale ateniese - 3. Il mestiere del teatro: apprendistato, routine, evoluzione drammaturgica - 4. Elementi costitutivi del dramma - 5. Repertorio mitico e 'catarsi' - 6. Un teatro politico - 7. Il controllo politico sul teatro
Note
X.Eschilo e Temistocle
1. Tra etica e diritto: Eschilo - 2. Frinico. Temistocle e Pericle coreghi - 3. Atene «salvatrice della Grecia» - 4. I «Persiani» - 5. La caduta dell'Areopago: l'«Orestea» - 6. La fuga di Temistocle: le «Supplici» - 7. Il matricidio: la religiosità eschilea - 8. ll «Prometeo» e la giustizia di Zeus
Note
XI.Sofocle tra Pericle ed Alcibiade
1. Carriera pubblica - 2. Sofocle ed Erodoto - 3. L'esperimento 'pericleo' - 4. Sofocle e Pericle: «Aiace» e «Antigone» - 5. «Edipo re»: la falsa equazione Edipo-Pericle - 6. Sofocle probulo e la crisi del 411 - 7. «Filottete» e il rientro di Alcibiade in Atene - 8. Il finale del «Filottete»: la figura di Neottolemo - 9. Gli altri «Filottete» - 10. L'ultimo periodo. Sofocle devoto di Asclepio
Note
XII.Euripide, Antifonte e Crizia
1. La vittoria postuma di Euripide - 2. Oligarchi e teatro tragico - 3. 'Meteco' in patria - 4. Euripide filopericleo? - 5. Dalla critica della guerra al ritiro in Macedonia - 6. Legge e natura: critica dei rapporti familiari - 7. Legge e natura: critica dei rapporti sociali - 8. Paternalismo oligarchico e critica della schiavitù - 9. Le «Supplici» e la critica della democrazia - 10. La «democrazia realizzata»
Note
XIII.Aristofane e Socrate
1. Socrate, idolo polemico - 2. Le «Nuvole» e i processi per empietà - 3. Le «Nuvole» bersaglio dell'«Apologia» platonica - 4. Il Socrate 'anassagoreo' delle «Nuvole» - 5. Gli attacchi ad Euripide - 6. La 'riforma' delle «Rane» - 7. La politica delle «Rane» - 8. L'impegno politico e culturale di Aristofane - 9. Aristofane nella lotta politica ateniese - 10. «Uccelli» e «Lisistrata»: dagli ermocopidi al colpo di Stato - 11. Aristofane 'cimoniano' e lo scontro con Cleone - 12. Dopo la guerra civile
Note
XIV.Nota sulla progressiva selezione dei testi scenici
1. Le repliche - 2. Licurgo - 3. L'approdo ad Alessandria - 4. Il lavoro degli Alessandrini - 5. Le sillogi - 6. Le collezioni superstiti
Note
La storiografia tra ricerca e politica
XV.Ecateo: la laicizzazione delle «Genealogie»
1. Ecateo nella rivolta ionica - 2. Nascita del pensiero 'laico' - 3. La scoperta del passato: le «Genealogie» - 4. La «Periegesi»
Note
XVI.Erodoto: dalla «Periegesi» alla storia politica
1. Il novellista itinerante - 2. Vita di Erodoto - 3. Erodoto e Atene - 4. La svolta storiografica: i «Medikà» - 5. Erodoto tra sofistica e tradizionalismo etico - 6. Da Erodoto a Tucidide
Note
XVII.Tucidide e Ippocrate: dalla «ricerca» alla «prognosi»
1. Cimone e le miniere del Pangeo - 2. Vita e carriera pubblica: Tucidide stratego in Tracia - 3. La tradizione biografica antica. Tucidide in Atene - 4. Le «inedite carte tucididee» - 5. Struttura - 6. La «questione tucididea» - 7. Tucidide 'erodoteo' - 8. L'«archeologia» - 9. La peste: il 'metodo' tucidideo e la temperie ippocratica - 10. Concezione politica e modello statale - 11. Necessità e responsabilità
Note
XVIII.Senofonte: un cavaliere nella guerra civile
1. La guerra civile - 2. Senofonte nella guerra civile - 3. Senofonte lascia Atene - 4. La campagna in Asia - 5. Rientro in Grecia e fine - 6. Il «diario» di Senofonte - 7. I «Memorabili» - 8. L'«Economico» - 9. La «Costituzione degli Spartani» e la «Ciropedia» - 10. I «Pòroi» - 11. Senofonte e Atene
Note
XIX.Crizia e la 'laconizzazione' dell'Attica
1. Il cliché del 'genio del male' - 2. Crizia prima dei Trenta: il 411 - 3. Il governo di Crizia - 4. Le «Politèiai» - 5. La «Costituzione degli Ateniesi»: Crizia in Tessaglia - 6. L'oligarca intelligente - 7. Altre opere
Note
XX.I 'tucididei': Filisto e Teopompo
1. Filisto - 2. Teopompo
Note
L'oratoria attica
XXI.Persuasione e democrazia
1. Le occasioni della parola - 2. I politici che non scrivono - 3. L'oratoria assembleare: capi e gregari - 4. L'oratoria giudiziaria: cliente e consulente - 5. I librai e la formazione delle raccolte
Note
XXII.Lisia: un meteco nella guerra civile
1. Meteci e democrazia ateniese - 2. I meteci bersaglio dei Trenta: l'arresto di Lisia - 3. Lisia con i 'liberatori': la 'pacificazione' - 4. Il reintegro nella cittadinanza - 5. Il dibattito costituzionale dopo la restaurazione - 6. Il processo contro Eratostene - 7. Lisia logografo - 8. I processi nell'Atene dell'«amnistia» - 9. Il «discorso Olimpico»
Note
XXIII.Storie di oligarchi: Antifonte e Andocide
1. Gli scandali e il processo del 415 - 2. Antifonte - 3. Andocide
Note
XXIV.La democrazia restaurata: Isocrate
1. Forme e miti della restaurazione democratica - 2. Isocrate e Teramene - 3. La tradizione terameniana - 4. Da logografo a maestro di 'filosofia': l'educatore dei politici - 5. Diffusione d'autore: il discorso «Sullo scambio» - 6. Isocrate e Timoteo: la polemica con Senofonte - 7. L'«Areopagitico» e la crisi della seconda lega - 8. La ricerca di soluzioni nuove: dal discorso «Sulla pace» al «Filippo»
Note
XXV.La politica come mestiere: Demostene, i suoi seguaci e i suoi avversari
1. «Rhètor» come mestiere - 2. Dal processo contro i tutori alla corona trierarchica - 3. Dai primi processi politici all'esordio assembleare - 4. Le demegorie demosteniche tra improvvisazione e scrittura - 5. Di fronte ai conflitti sociali - 6. Insofferenza verso il sistema democratico - 7. L'irresistibile fascino della demagogia - 8. Tra Persia e Macedonia - 9. Lo scontro con Filippo - 10. Il processo per la corona - 11. Dopo Cheronea: Licurgo e Iperide - 12. La fine
Note
XXVI.Nota sulla formazione delle raccolte degli oratori
1. Le collezioni alessandrine - 2. Il canone - 3. La tradizione bizantina
I filosofi e la crisi della polis
XXVII.Platone e la sua cerchia
1. Un filosofo che «si sporca le mani» - 2. Filosofi?reggitori: una tradizione aristocratica - 3. La «Settima lettera» - 4. La comunicazione platonica: dialoghi e lettere - 5. La testimonianza autobiografica: i Trenta, il processo di Socrate - 6. Fallimento democratico. L'educazione dei reggitori - 7. Platone in Sicilia: la grande delusione - 8. Le «Leggi» e l'ultimo Platone - 9. La 'virtù' coatta
Note
XXVIII.Aristotele e i suoi eredi
1. Le Scuole - 2. Da Platone ad Aristotele - 3. Aristotele lascia Atene; il legame con Ermia - 4. Aristotele in Macedonia - 5. Lo scolarca del Liceo - 6. La fine di Callistene - 7. La «Politica» - 8. L'ultimo periodo ateniese - 9. Teofrasto e Demetrio Falereo - 10. La 'diaspora' verso Alessandria e lo strano destino degli scritti di Aristotele - 11. La tradizione aristotelica
L'Ellenismo
XXIX.Il mondo ellenistico
1. Un'età nuova - 2. Le nuove città - 3. I 'limiti' dell'Ellenismo - 4. Un 'vuoto' storico: la 'scoperta' di Droysen - 5. I «Settanta» e i libri sui Maccabei - 6. Le grandi biblioteche
Note
XXX.Le scienze
1. Scienze e filosofia: matematici e astronomi - 2. La filologia e l'ermeneutica
Note
XXXI.La nuova poesia
1. Callimaco - 2. Apollonio «Rodio» - 3. Teocrito - 4. Letteratura profetica. Licofrone - 5. Letteratura parodica
Note
XXXII.Atene metropoli di 'provincia'. Menandro
Note
XXXIII.Utopisti e storici
1. Maestri di saggezza e utopisti - 2. Sorti della storiografia ellenistica
Note
L'egemonia romana
XXXIV.Polibio e la storia universale
1. «Polibio o la Grecia conquistata dai Romani» - 2. Polibio dalla politica alla storiografia - 3. La «costituzione mista» - 4. L'idea di storia 'universale': da Eforo ad Appiano - 5. Polibio costruisce il proprio 'mito'
Note
XXXV.Posidonio e la crisi del sistema schiavistico greco?romano
1. Un filosofo greco a Roma - 2.La condizione umana
XXXVI.Letteratura giudeo?ellenistica tra collaborazione e opposizione
1. Filone di Alessandria - 2. Giuseppe Flavio
Note
XXXVII.I libri del Nuovo Testamento
1. Predicazione e diatriba - 2. 'Anarchismo' utopico e 'realismo' paolino - 3. I «sinottici» - 4. Luca - 5. Gli «Atti» - 6. Il canone
Note
XXXVIII.Plutarco
Note
XXXIX.La «Seconda Sofistica»
1. Dione di Prusa - 2. Elio Aristide - 3. Il trattato «Sul sublime»
XL.Luciano di Samosata
Note
XLI.Il romanzo
XLII.Verso il «Tardo Antico»
1. Marco Aurelio, Dione Cassio, Erodiano - 2. L'età dei compendi
Il Tardo Antico
XLIII.Da Alessandria a Cesarea
1. Il «Pastore» di Erma - 2. Libri e diffusione del Cristianesimo - 3. Continuità e recupero del pensiero greco - 4. Valentino e Giustino - 5. Alessandria «cristiana»: il Didaskaleion di Clemente - 6. Plotino - 7. Da Alessandria a Cesarea: Origene - 8. Gli «Hexapla» - 9. Eusebio di Cesarea: tra Origene e Ario - 10. La «Storia Ecclesiastica» - 11. Eusebio erudito e apologista
Note
XLIV.Giuliano l'«Apostata» e la «reazione pagana»
1. Il «pensiero» e l'azione politica di Giuliano - 2. L'opera letteraria
Note
XLV.Gli ultimi pagani
1. L'Antiochia di Libanio - 2. Alessandria - 3. La Scuola di Atene
Note
Bibliografia
Nota dell'Editore
Indice dei nomi
Pagine: 888, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842064282
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia antica
Storia della letteratura greca
Beniamino Placido
Pagine: 888
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842064282
L'autore

Luciano Canfora
Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Ha diretto i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Libro e libertà; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un’ideologia;L’occhio di Zeus;La prima marcia su Roma;Il papiro di Artemidoro; Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio; Cleofonte deve morire;La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; La metamorfosi; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata; La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C..
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!