Indice
Edizione: 1999, V rist. 2000
Pagine: 522, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842057390
Argomenti: Storia antica, Biografie, autobiografie

Giulio Cesare

Il dittatore democratico
Luciano Canfora
Commise i più grandi massacri che la storia ricordi. Non aveva considerazione per la vita umana, o riteneva che quel prezzo fosse necessario tributo ad un disegno cui tutto poteva essere subordinato? Ma quale disegno? Sbarcò in Britannia perché attratto dalle grandissime perle di cui si favoleggiava, o per dilatare un già vasto progetto di romanizzazione dell'Occidente? Conquistò la Gallia o non piuttosto accumulò eserciti in vista di un'attesa resa dei conti coi suoi rivali a Roma? Fu un abile e fortunato capoparte o un «fattore di storia»? O le due cose sono inestricabili? Raccontare la vita di Giulio Cesare significa dunque navigare tra questi scogli. Raccontare questa vita inimitabile significa anche scegliere: scegliere ad ogni passo tra le voci aspre e discordi di una tradizione vasta e faziosa, che il protagonista per primo ha cercato di influenzare. Così la vicenda di un uomo diviene metafora dello scrivere e storia dei suoi azzardi.
Edizione: 2000
Pagine: 522
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842057390

L'autore

Luciano Canfora

Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Ha diretto i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Libro e libertà; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un’ideologia;L’occhio di Zeus;La prima marcia su Roma;Il papiro di Artemidoro; Il mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio; Cleofonte deve morire;La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; La metamorfosi; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata; La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C..

Scopri l'autore