Edizione: 2008, VII rist. 2021
Pagine: 452
Collana: Economica Laterza [464]
ISBN carta: 9788842086352
ISBN digitale: 9788858103647
Argomenti: Storia d'Europa

La democrazia

Storia di un'ideologia
Luciano Canfora

Luciano Canfora riapre la fondamentale questione del rapporto tra libertà e democrazia. Questo libro coglie il carattere «inquietante» e «terribile» della libertà. Giulio Giorello, “Corriere della Sera – Magazine”

Pochi studiosi hanno, in Italia, la fortuna di unire in sé l’erudizione e la verve: Luciano Canfora è uno di essi, con in più una vena di polemica che rende la sua scrittura sempre sapida e stimolante. Con La democrazia non resteremo delusi: l’autore dà il meglio di sé. Angelo d’Orsi, “Tuttolibri”

«Nel mondo ricco ha vinto la libertà. Con le immani conseguenze che questo comporta. La democrazia è rinviata ad altre epoche.» La tesi radicale di Canfora reinterpreta la storia d’Europa e demolisce un preconcetto della nostra cultura politica.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2021
Pagine: 452
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842086352

L'autore

Luciano Canfora

Luciano Canfora nel suo lavoro di storico ha spaziato dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla letteratura alla politica. Si è occupato di democrazia e libertà come di teatro e di biblioteche, di Tucidide, Augusto e Cesare come di Marx e di Gramsci. Scrive regolarmente sul “Corriere della sera”, è professore emerito dell’Università di Bari e dirige i “Quaderni di storia”. I suoi libri hanno conosciuto larga fortuna in Italia e sono stati tradotti in molte lingue. Tra quelli pubblicati per Laterza: Storia della letteratura greca; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un’ideologiaL’occhio di Zeus;Il papiro di Artemidoro; La natura del potereIl mondo di Atene; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell’utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio; Cleofonte deve morireLa scopa di don Abbondio. Il moto violento della storiaIl sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; Fermare l’odio; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme; La democrazia dei signori; Catilina. Una rivoluzione mancata; Sovranità limitata.

Scopri l'autore