Introduzione Le Italie degli italiani
Nota dellAutore
Parte prima La patria degli italiani
Prologo Il giubileo della patria
La nuova era degli italiani - Lorgoglio nazionale - Lanno santo della Terza Italia - Larmonico disegno dellunità
I. Modernità libertà italianità
La conquista della modernità - Dalla libertà alla modernità, attraverso la nazione - Per una libera associazione di libere nazioni - La patria e la nazione - La nazione, la storia, la razza - La nuova italianità
II. Complesso di grandezza
Leletta da Dio - La Roma italiana - Il fascino della potenza - Fedeltà alla libertà
III. Le Italie dellItalia monarchica
Lapoteosi dellunità - Laltra faccia del giubileo - La bugia nazionale - Le «due Italie»
Parte seconda Quale Italia?
IV. La metamorfosi di un mito
Per una più grande Italia - Il decennio decisivo - Sedimenti di un mito - Varietà di nazionalismi - Lideologizzazione della nazione - La fiaccola della guerra civile
V. Italianismo e modernità
Nazionalismo modernista - Italianismo
VI. Imperialisti italiani
Dal nazionalismo allimperialismo - Rifondare lo Stato nazionale - La rivoluzione nazionalista
VII. Luomo e il patriota
Un nazionalismo dal volto umano - La nazione nella città umana - I due patriottismi - I cattolici alla conquista del mito nazionale - Socialismo e nazione: un connubio mancato - I rivoluzionari della nazione
Parte terza La nazione dei fascisti
VIII. LItalia in camicia nera
Fascismo e nazione - La rinascita della stirpe - La restaurazione nazionale - «A chi lItalia? A noi!»
IX. Rifare gli italiani
Lo Stato fascista crea la nazione - Una rivoluzione antropologica - Deificare la nazione fascista
X. Nuova civiltà imperiale
Dalla nazione allimpero - Verso la fine dellepoca della nazione - Gerarchia di nazioni nella Nuova Europa
XI. La guerra fascista
La rivoluzione innanzi tutto - Guerra sociale - I due razzismi nellOrdine Nuovo - Riappare la nazione
XII. Lidentità fallita
Lingorgo ideologico - La nazione assente - Nazione e «anti-nazione» - La lacerazione della patria
Parte quarta Terra di nessuno
XIII. Dovè lItalia?
Lo sfasciume di una nazione - Patria contro patria - Fuga dalla storia - La peste - La disfatta del carattere - LItalia è morta
XIV. Abbattere lidolo
Decadenza del nazionalismo - Verso la fine dello Stato nazionale? - Antinazionalismo italiano - Demolire lo Stato nazionale - Contro il mito della nazione
XV. In cerca di una patria
DallItalia allEuropa - Ritorno allEuropa cristiana - Dalla patria nazionale alla patria universale - Amare la patria - Il dilemma delle «due patrie»
Parte quinta Il paese dei partiti
XVI. Una piccola grande nazione
Lunità nazionale non si tocca - Riabilitare la nazione - La nazione «buona» - La rigenerazione di una grande nazione
XVII. Un mito per la Repubblica
La modesta nascita - Lestate di San Martino - Il retaggio di un mito
XVIII. Le Italie dellItalia repubblicana
I reduci del fascismo - Il tricolore sotto la bandiera rossa - Sotto il segno della croce - Il «feudo di Maria» - Guerra di miti in una Repubblica senza mito - Il partito-patria
Epilogo Il giubileo del simulacro
«Italia 61»: lultima rappresentazione - Il giubileo della Divina Provvidenza - La nuova bugia nazionale - Dietro la facciata - Loblio della nazione
Note
Indice dei nomi