
La stampa italiana nell'età della TV
Prefazione di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia
I quotidiani negli ultimi venticinque anni. Crisi, sviluppo e concentrazioni di Paolo Murialdi e Nicola Tranfaglia
1. Due aspetti contrastanti - 2. La nascita della «Repubblica» - 3. Rizzoli: maxigruppo e P2 - 4. La prova del terrorismo - 5. La legge per l’editoria e le nuove tecnologie - 6. Il «Corriere» verso il baratro e l’ascesa di «Repubblica» - 7. Il salvataggio del «Corriere» da parte di Agnelli e soci - 8. La gara tra il «Corriere della Sera» e «la Repubblica» - 9. La «guerra di Segrate» e la legge sulle Tv - 10. L’esplosione di Tangentopoli - 11. Crisi e rilanci - 12. I quotidiani locali - 13. I quotidiani cambiano - 14. Il crollo dell’«Unità » - 15. Quotidiani e Internet
Il sistema editoriale e lÂ’industria dellÂ’informazione di Valerio Castronovo
1. La legge di riforma e lÂ’ammodernamento degli impianti - 2. Fra sviluppi di mercato e carenze normative - 3. Fra crisi e riequilibrio - 4. I nodi da sciogliere e le prospettive
La televisione italiana 1974-2002: dall’«anarchie italienne» al duopolio imperfetto di Peppino Ortoleva
1. Premessa. Profili di un sistema - 2. La prima crisi: dal vecchio al nuovo regime televisivo - 3. La riforma della Rai e lÂ’emergere del nuovo sistema - 4. Gli anni del duopolio - 5. Ipertelevisione? 1993-2002,
Struttura, organizzazione e modelli evolutivi del mercato Tv di Marco Gambaro
Bibliografia
Radio pubblica ed emittenti commerciali di Franco Monteleone
1. Nuove realtà sociali e nuove domande culturali - 2. «Piccolo è bello!» - 3. Dalla riforma ai piani di rilancio - 4. Sistema di concorrenza e ricomposizione del pubblico - 5. Il comparto privato - 6. Fasi di crescita e aspettative di rinnovamento - 7. Tra passato e futuro: le nuove forme della radio
La lingua dei media di Maurizio Dardano
1. Il campo dei media - 2. Condizionamenti, egemonie - 3. Eventi e periodizzazioni - 4. Il discorso ecologico - 5. Parlare di nuove situazioni - 6. I percorsi dellÂ’analisi - 7. Gli usi della lingua negli anni della globalizzazione - 8. Nuovi contesti - 9. Nuovi formalismi - 10. Tipi di testo - 11. Giochi linguistici e retorica
La pubblicità dei mezzi di comunicazione di Antonio Pilati
1. Premessa - 2. Il periodo di formazione della televisione commerciale: 1976-81 - 3. Il peso della rivoluzione commerciale - 4. Il decennio dellÂ’espansione - 5. Una fase di stagnazione
La stampa quotidiana locale di Mario Isnenghi
1. Per una mappa - 2. Il giornale come arredo urbano - 3. Locali e localismo - 4. Il nuovo che avanza - 5. Il laboratorio di Padova - 6. Le diverse formule del ‘giornale diffuso’ - 7. Il peso del passato nell’Italia meridionale - 8. Epilogo - 9. Nel nuovo secolo
I settimanali di Ugo Volli
1. Un quadro apparentemente statico - 2. Ragioni di lettura e di identificazione - 3. I duellanti: «Panorama» e «L’Espresso» - 4. «L’Espresso» - 5. «Panorama» - 6. Gli altri settimanali politici e culturali - 7. Altri settimanali - 8. Ancora immobili? - 9. Gli ultimi anni
La stampa sportiva di Gian Paolo Ormezzano
La stampa femminile di Laura Lilli
1. Tra i decenni Settanta e Ottanta - 2. Un esempio: «Gioia» - 3. Trionfa il «made in Italy» - 4. Il caso «Amica» - 5. «Moda, media, money» - 6. La lingua e i contenuti - 7. Dove, come, quanto - 8. Giornali un po’ speciali - 9. La donna che non c’è - 10. Il periodo 1994-2001 - Cronologia 1974-1996 - Bibliografia
La stampa satirica e i vignettisti di Adolfo Chiesa
1. E in principio era il vuoto - 2. Forattini, il divorzio e l’esordio di Cipputi - 3. Ma la vera satira non è a destra né a sinistra - 4. La grande esplosione del «Male» - 5. «Satyricon», dodici anni senza lode e senza infamia - 6. Zac, dal «Sale» a un mensile di forme improbabili - 7. «Tango», Natta, Staino e le polemiche col Pci - 8. «Cuore» alla ricerca di nuove strade
LÂ’informazione economica di Gerolamo Fiori
1. La prima ondata - 2. Il mattatore - 3. Il boom - 4. Tangentoland - 5. Due padroni - 6. Le tendenze nel nuovo secolo
Come si fa informazione di Furio Colombo
LÂ’immaginario collettivo di Alberto Abruzzese
1. DallÂ’immaginario visuale allÂ’immaginario mentale - 2. Le due soglie 1975/1993 - 3. Eventi di eventi - 4. Ricominciando a viaggiare - 5. Il tempo dei barbari (1994-2001) - Bibliografia
I lettori della stampa quotidiana e periodica di Marino Livolsi
1. Brevi cenni sul periodo - 2. Crescono i lettori (1969-1991) - 3. I lettori «diversi» (per testate, generi, ecc.) - 4. Stampa e Tv: le strane e ambigue forme di concorrenza - 5. L’approccio multimediale - 6. La stampa nel periodo della piena affermazione televisiva - 7. Qualche considerazione sul futuro
La difficile identità dei giornalisti di Giovanni Bechelloni
1. Una professione che cambia in un mondo sociale sempre più complesso - 2. Un gruppo sociale composito - 3. L’universo giornalistico - 4. Una professione disorientata: il blob mediatico può diventare una bomba
La proprietà dei quotidiani e delle televisioni nazionali di Mario Grandinetti
Premessa - Le reti televisive nazionali - Bibliografia
Postfazione di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia
Indice dei nomi
Indice delle testate
Pagine: 766
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN carta: 9788842063346
Argomenti: Giornalismo, Storia d'Italia
La stampa italiana nell'età della TV
nuova edizione interamente riveduta
Dalle importanti trasformazioni che hanno caratterizzato negli ultimi decenni sia il settore dell'informazione scritta e radiotelevisiva sia il più vasto contesto della società italiana, il libro giunge ad esaminare le questioni più scottanti che oggi pone l'attualità . Particolare attenzione viene dedicata all'influenza della televisione sulla stampa e al mercato pubblicitario.
Pagine: 766
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN: 9788842063346
Gli autori
Valerio Castronovo
Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo” e presidente dell’Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino. Collabora al “Sole 24 Ore”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (Mondadori 2010) e Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri (Einaudi 2013).
Scopri l'autoreNicola Tranfaglia
Nicola Tranfaglia è professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato Storia dell'Europa e Storia del giornalismo. Collabora con "La Stampa", "l'Unità " e "E Polis". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fascismi e modernizzazione in Europa (Torino 2001); Come nasce la repubblica, 1943-1947 (Milano 2004); Ministri e giornalisti. La guerra e il Minculpop (Torino 2005); La stampa del regime, 1932-1943 (Milano 2005).
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!