Indice
Edizione: 2002
Pagine: 766
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842063346
Argomenti: Giornalismo, Storia d'Italia

La stampa italiana nell'età della TV

Dagli anni Settanta a oggi
Valerio Castronovo - Nicola Tranfaglia (a cura di)

nuova edizione interamente riveduta

Questa nuova edizione della Stampa italiana nell'età della TV aggiorna il volume ai profondi mutamenti di scenario avvenuti nel campo dell'informazione con la diffusione di Internet e delle notizie on-line e ne illustra le conseguenze, gli esiti sulla stampa e i problemi ancora aperti.
Dalle importanti trasformazioni che hanno caratterizzato negli ultimi decenni sia il settore dell'informazione scritta e radiotelevisiva sia il più vasto contesto della società italiana, il libro giunge ad esaminare le questioni più scottanti che oggi pone l'attualità. Particolare attenzione viene dedicata all'influenza della televisione sulla stampa e al mercato pubblicitario.
Edizione: 2002
Pagine: 766
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842063346

Gli autori

Valerio Castronovo

Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo” e presidente dell’Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino. Collabora al “Sole 24 Ore”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (Mondadori 2010) e Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri (Einaudi 2013).

Scopri l'autore

Nicola Tranfaglia

Nicola Tranfaglia è professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato Storia dell'Europa e Storia del giornalismo. Collabora con "La Stampa", "l'Unità" e "E Polis". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fascismi e modernizzazione in Europa (Torino 2001); Come nasce la repubblica, 1943-1947 (Milano 2004); Ministri e giornalisti. La guerra e il Minculpop (Torino 2005); La stampa del regime, 1932-1943 (Milano 2005).

Scopri l'autore