
Il mondo contemporaneo
Premessa
1. Le rivoluzioni del 1848
1.1. Una rivoluzione europea - 1.2. La rivoluzione di febbraio in Francia - 1.3. La rivoluzione nellEuropa centrale - 1.4. La rivoluzione in Italia e la prima guerra di indipendenza - 1.5. Lotte democratiche e restaurazione conservatrice - 1.6. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero - Sommario - Bibliografia
2. Società borghese e movimento operaio
2.1. La borghesia europea - 2.2. Ottimismo borghese e cultura positiva - Parola chiave Progresso - 2.3. Lo sviluppo economico - 2.4. La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione - 2.5. La città moderna - 2.6. Il mondo delle campagne - 2.7. Il proletariato urbano e il movimento operaio dopo il 48 - 2.8. Marx e «Il Capitale» - 2.9. LInternazionale dei lavoratori: marxisti e anarchici - 2.10. Il mondo cattolico di fronte alla società borghese - Sommario - Bibliografia
3. Lunità dItalia
3.1. La seconda restaurazione - 3.2. Lesperienza liberale in Piemonte e lopera di Cavour - 3.3. Il fallimento dellalternativa repubblicana - 3.4. La diplomazia di Cavour e la seconda guerra di indipendenza - 3.5. Garibaldi e la spedizione dei Mille - 3.6. Lintervento piemontese e i plebisciti - 3.7. Le ragioni dellunità - Sommario - Bibliografia
4. LEuropa delle grandi potenze (1850-1890)
4.1. La lotta per legemonia continentale - 4.2. La Francia del Secondo Impero e la guerra in Crimea - 4.3. Il declino dellImpero asburgico e lascesa della Prussia - 4.4. La guerra franco-prussiana e lunificazione tedesca - 4.5. La Comune di Parigi - 4.6. La svolta del 1870 e lequilibrio bismarckiano - Parola chiave Potenza - 4.7. La Germania imperiale - 4.8. La Terza Repubblica in Francia - 4.9. LInghilterra vittoriana - 4.10. La Russia di Alessandro II - Sommario - Bibliografia
5. I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone
5.1. Sviluppo economico e fratture sociali negli Stati Uniti - 5.2. La guerra di secessione e le sue conseguenze - 5.3. Nascita di una grande potenza - 5.4. La Cina, il Giappone e la penetrazione occidentale - 5.5. La «restaurazione Meiji» e la nascita del Giappone moderno - Parola chiave Modernizzazione - Sommario - Bibliografia
6. La seconda rivoluzione industriale
6.1. Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo - Parola chiave Liberismo/Protezionismo - 6.2. La crisi agraria e le sue conseguenze - 6.3. Scienza e tecnologia - 6.4. Le nuove industrie - 6.5. Motori a scoppio ed elettricità - 6.6. Le nuove frontiere della medicina - 6.7. Il boom demografico - Sommario - Bibliografia
7. Imperialismo e colonialismo
7.1. La febbre coloniale - 7.2. Colonizzatori e colonizzati - Parola chiave Imperialismo - 7.3. Lespansione in Asia - 7.4. Le origini dellimperialismo americano - 7.5. La spartizione dellAfrica - 7.6. Il Sud Africa e la guerra anglo-boera - Sommario - Bibliografia
8. Stato e società nellItalia unita
8.1. LItalia nel 1861 - 8.2. La classe dirigente: Destra e Sinistra - Parola chiave Accentramento/Decentramento - 8.3. Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio - 8.4. La politica economica: i costi dellunificazione - 8.5. Il completamento dellunità - 8.6. La Sinistra al potere - 8.7. Crisi agraria e sviluppo industriale - 8.8. La politica estera: la Triplice alleanza e lespansione coloniale - 8.9. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche - 8.10. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi - 8.11. Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana - 8.12. Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua - Sommario - Bibliografia
9. Verso la società di massa
9.1. Che cosè la società di massa - 9.2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva - 9.3. Le nuove stratificazioni sociali - 9.4. Istruzione e informazione - 9.5. Gli eserciti di massa - 9.6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati - 9.7. La questione femminile - 9.8. Riforme e legislazione sociale - 9.9. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale - 9.10. I cattolici e la «Rerum novarum» - 9.11. Il nuovo nazionalismo - Parola chiave Secolarizzazione - 9.12. La crisi del positivismo - Sommario - Bibliografia
10. LEuropa tra due secoli
10.1. Le nuove alleanze - 10.2. La «belle époque» e le sue contraddizioni - 10.3. La Francia tra democrazia e reazione - Parola chiave Radicalismo - 10.4. Imperialismo e riforme in Gran Bretagna - 10.5. La Germania guglielmina - 10.6. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria - 10.7. La Russia fra industrializzazione e autocrazia - 10.8. La rivoluzione russa del 1905 - 10.9. Verso la prima guerra mondiale - Sommario - Bibliografia
11. Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei
11.1. Il ridimensionamento dellEuropa - 11.2. La guerra russo-giapponese - 11.3. La Repubblica in Cina - 11.4. Imperialismo e riforme negli Stati Uniti - 11.5. LAmerica Latina e la rivoluzione messicana - Sommario - Bibliografia
12. LItalia giolittiana
12.1. La crisi di fine secolo - 12.2. La svolta liberale - 12.3. Decollo industriale e progresso civile - 12.4. La questione meridionale - 12.5. I governi Giolitti e le riforme - Parola chiave Massoneria - 12.6. Il giolittismo e i suoi critici - 12.7. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia - 12.8. Riformisti e rivoluzionari - 12.9. Democratici cristiani e clerico-moderati - 12.10. La crisi del sistema giolittiano - Sommario - Bibliografia
13. La prima guerra mondiale
13.1. Dallattentato di Sarajevo alla guerra europea - 13.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura - 13.3. LItalia dalla neutralità allintervento - 13.4. La grande strage (1915-16) - 13.5. La guerra nelle trincee - 13.6. La nuova tecnologia militare - 13.7. La mobilitazione totale e il «fronte interno» - Parola chiave Propaganda - 13.8. La svolta del 1917 - 13.9. LItalia e il disastro di Caporetto - 13.10. Rivoluzione o guerra democratica? - 13.11. Lultimo anno di guerra - 13.12. I trattati di pace e la nuova carta dEuropa - Sommario - Bibliografia
14. La rivoluzione russa
14.1. Da febbraio a ottobre - Parola chiave Soviet - 14.2. La rivoluzione dottobre - 14.3. Dittatura e guerra civile - 14.4. La Terza Internazionale - 14.5. Dal comunismo di guerra alla Nep - 14.6. LUnione Sovietica: costituzione e società - 14.7. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese - Sommario - Bibliografia
15. Leredità della grande guerra
15.1. Le trasformazioni sociali - 15.2. Le conseguenze economiche - 15.3. Il biennio rosso - 15.4. Rivoluzione e controrivoluzione nellEuropa centrale - 15.5. La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna - 15.6. La Repubblica di Weimar - 15.7. La crisi della Ruhr - 15.8. La ricerca della distensione in Europa - Sommario - Bibliografia
16. Il dopoguerra in Italia e lavvento del fascismo
16.1. I problemi del dopoguerra - 16.2. Cattolici, socialisti e fascisti - 16.3. La «vittoria mutilata» e limpresa fiumana - 16.4. Le agitazioni sociali e le elezioni del 19 - 16.5. Giolitti, loccupazione delle fabbriche e la nascita del Pci - 16.6. Il fascismo agrario e le elezioni del 21 - 16.7. Lagonia dello Stato liberale - 16.8. La marcia su Roma - 16.9. Verso lo Stato autoritario - 16.10. Il delitto Matteotti e lAventino - 16.11. La dittatura a viso aperto - Sommario - Bibliografia
17. La grande crisi: economia e società negli anni 30
17.1. Crisi e trasformazione - 17.2. Gli anni delleuforia: gli Stati Uniti prima della crisi - Parola chiave Ceto medio - 17.3. Il «grande crollo» del 1929 - 17.4. La crisi in Europa - 17.5. Roosevelt e il «New Deal» - 17.6. Il nuovo ruolo dello Stato - 17.7. I nuovi consumi - 17.8. Le comunicazioni di massa - 17.9. La scienza e la guerra - 17.10. La cultura della crisi - Sommario - Bibliografia
18. Letà dei totalitarismi
18.1. Leclissi della democrazia - 18.2. La crisi della Repubblica di Weimar e lavvento del nazismo - Parola chiave Totalitarismo - 18.3. Il consolidamento del potere di Hitler - 18.4. Il Terzo Reich - 18.5. Repressione e consenso nel regime nazista - 18.6. Il contagio autoritario - 18.7. LUnione Sovietica e lindustrializzazione forzata - 18.8. Lo stalinismo - 18.9. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari - 18.10. La guerra civile in Spagna - 18.11. LEuropa verso la catastrofe - Sommario - Bibliografia
19. LItalia fascista
19.1. Il totalitarismo imperfetto - 19.2. Il regime e il paese - Parola chiave Consenso - 19.3. Cultura, scuola, comunicazioni di massa - 19.4. Il fascismo e leconomia. La «battaglia del grano» e «quota novanta» - 19.5. Il fascismo e la grande crisi: lo «Stato-imprenditore» - 19.6. Limperialismo fascista e limpresa etiopica - 19.7. LItalia antifascista - 19.8. Apogeo e declino del regime fascista - Sommario - Bibliografia
20. Il tramonto del colonialismo. LAsia e lAmerica Latina
20.1. Il declino degli imperi coloniali - 20.2. Il nodo del Medio Oriente - 20.3. Rivoluzione e modernizzazione in Turchia - 20.4. LImpero britannico e lIndia - 20.5. Nazionalisti e comunisti in Cina - 20.6. Imperialismo e autoritarismo in Giappone - 20.7. Dittature militari e regimi populisti in America Latina - Parola chiave Populismo - Sommario - Bibliografia
21. La seconda guerra mondiale
21.1. Le origini e le responsabilità - 21.2. La distruzione della Polonia e loffensiva al Nord - 21.3. Lattacco a occidente e la caduta della Francia - 21.4. Lintervento dellItalia - 21.5. La battaglia dInghilterra - 21.6. Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa - 21.7. Lattacco allUnione Sovietica - 21.8. Laggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti - 21.9. Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo - Parola chiave Genocidio - 21.10. 1942-43: la svolta della guerra e la «grande alleanza» - 21.11. La caduta del fascismo e l8 settembre - 21.12. Resistenza e lotta politica in Italia - 21.13. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia - 21.14. La fine del Terzo Reich - 21.15. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica - Sommario - Bibliografia
22. Il mondo diviso
22.1. Le conseguenze della seconda guerra mondiale - 22.2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico - 22.3. La fine della «grande alleanza» - 22.4. La «guerra fredda» e la divisione dellEuropa - 22.5. LUnione Sovietica e le «democrazie popolari» - Parola chiave Nucleare - 22.6. Gli Stati Uniti e lEuropa occidentale negli anni della ricostruzione - 22.7. La ripresa del Giappone - 22.8. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea - 22.9. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica - 22.10. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese - 22.11. LEuropa occidentale e il Mercato comune - 22.12. La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista - Sommario - Bibliografia
23. La decolonizzazione e il Terzo Mondo
23.1. I caratteri generali della decolonizzazione - 23.2. Lemancipazione dellAsia - 23.3. Il Medio Oriente e la nascita di Israele - 23.4. La rivoluzione nasseriana in Egitto e la crisi di Suez - 23.5. Lindipendenza dei paesi del Maghreb - 23.6. Lemancipazione dellAfrica nera - 23.7. Il Terzo Mondo, il «non allineamento» e il sottosviluppo - 23.8. Dipendenza economica e instabilità politica in America Latina - Sommario - Bibliografia
24. LItalia dopo il fascismo
24.1. Un paese sconfitto - 24.2. Le forze in campo - 24.3. Dalla liberazione alla repubblica - Parola chiave Qualunquismo - 24.4. La crisi dellunità antifascista - 24.5. La Costituzione repubblicana - 24.6. Le elezioni del 48 e la sconfitta delle sinistre - 24.7. La ricostruzione economica - 24.8. Il trattato di pace e le scelte internazionali - 24.9. Gli anni del centrismo - 24.10. Alla ricerca di nuovi equilibri - Sommario - Bibliografia
25. La società del benessere
25.1. Le nuove frontiere della scienza - 25.3. Il trionfo dei «mass media» - 25.4. Lesplosione demografica - 25.5. La civiltà dei consumi e i suoi critici - 25.6. Contestazione giovanile e rivolta studentesca - 25.7. Il nuovo femminismo - 25.8. La Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II - Sommario - Bibliografia
26. Distensione e confronto
26.1. Mito e realtà degli anni 60 - 26.2. Kennedy e Kruscev: la crisi dei missili e la distensione - 26.3. La Cina di Mao: il contrasto con lUrss e la «rivoluzione culturale» - 26.4. La guerra del Vietnam - 26.5. LUrss e lEuropa orientale: la crisi cecoslovacca - 26.6. LEuropa occidentale negli anni del benessere - 26.7. Il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane - 26.8. La crisi petrolifera - Sommario - Bibliografia
27. Apogeo e crisi del bipolarismo
27.1. Il tempo del «riflusso» - 27.2. La difficile unità dellEuropa occidentale - 27.3. Gli Stati Uniti da Nixon a Bush - 27.4. LUrss da Breznev a Gorbacëv - 27.5. La crisi dellEuropa comunista, la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca - 27.6. Dittature e democrazie in America Latina - 27.7. Israele e i paesi arabi - 27.8. Il mondo islamico e la rivoluzione iraniana - 27.9. I conflitti nellAsia comunista - 27.10. La Cina dopo Mao - 27.11. Il miracolo giapponese - Sommario - Bibliografia
28. LItalia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica
28.1. Il miracolo economico - 28.2. Le trasformazioni sociali - 28.3. Il centro-sinistra - 28.4. Il 68 e lautunno caldo - 28.5. La crisi del centro-sinistra - 28.6. Il terrorismo e la solidarietà nazionale - 28.7. Politica, economia e società negli anni 80 - 28.8. Le difficoltà del sistema politico - Sommario - Bibliografia
29. La società post-industriale
29.1. I limiti dello sviluppo - Parola chiave Ecologia - 29.2. La rivoluzione elettronica - 29.3. Società post-industriale e globalizzazione - 29.4. La geografia della povertà - 29.5. Le tendenze demografiche - 29.6. Le migrazioni e la società multietnica - 29.7. Religione e società contemporanea - 29.8. Medicina e bioetica - Sommario - Bibliografia
30. Il mondo contemporaneo
30.1. Nuovi equilibri e nuovi conflitti - 30.2. La fine dellUnione Sovietica - 30.3. La nuova Russia - 30.4. LEuropa orientale e la crisi jugoslava - 30.5. Guerra e pace in Medio Oriente - 30.6. Gli Stati Uniti e i problemi dellegemonia mondiale - 30.7. Verso lunità europea - 30.8. LAmerica Latina: stabilizzazione e crisi - 30.9. Il dramma dellAfrica - 30.10. Il ruolo dellAsia - 30.11. Lintegralismo islamico - 30.12. Terrorismo e crisi internazionale - 30.13. La guerra allIraq - Sommario - Bibliografia
31. La seconda repubblica in Italia
31.1. La crisi del sistema politico - 31.2. Una difficile transizione - 31.3. Lavvio del bipolarismo - 31.4. LItalia nellUnione europea - 31.5. La società italiana alle soglie del nuovo secolo - 31.6. Il centro-destra al governo - Sommario - Bibliografia
Indice dei nomi
Pagine: 688
Collana: Manuali di base [37]
ISBN carta: 9788842082859
Argomenti: Storia contemporanea
Il mondo contemporaneo
nuova edizione aggiornata
Pagine: 688
Collana: Manuali di base
ISBN: 9788842082859
Gli autori

Giovanni Sabbatucci
Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Per Laterza ha curato , con Vittorio Vidotto, una Storia d'Italia in 6 volumi (1994-1999) ed è autore, tra l'altro, di Il riformismo impossibile (1991), Il trasformismo come sistema (2003) e Partiti e culture politiche nell'Italia unita (2014).
Scopri l'autore
Vittorio Vidotto
Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d’Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!