Indice
Edizione: 2002, X rist. 2008
Pagine: 412
Collana: Manuali di base [2]
ISBN carta: 9788842065517
Argomenti: Storia: opere generali

Storia contemporanea

L'Ottocento
Giovanni Sabbatucci - Vittorio Vidotto
Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una periodizzazione, questa, che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo scorso - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.
Le caratteristiche del volume sono:
- struttura agile, maneggevole e rigorosa
- scrittura piana, come testimonia il ripetuto successo presso insegnanti e alunni, sia dei licei che delle università, delle varie edizioni dei manuali scolastici a firma dei due autori
- strumentazione didattica particolarmente efficace: le cartine presenti lungo tutto il corso della narrazione servono a fornire una più viva visualizzazione dei contesti storici e geopolitici; le Parole chiave sono indispensabili a focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo (ad esempio, federalismo, modernizzazione, tolleranza, Stato); le bibliografie essenziali, ragionate e aggiornate, costituiscono una guida imprenscindibile per lo studente e per chiunque voglia orientarsi nel periodo e nelle tematiche affrontate.
Edizione: 2008
Pagine: 412
Collana: Manuali di base
ISBN: 9788842065517

Gli autori

Giovanni Sabbatucci

Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Per Laterza ha curato , con Vittorio Vidotto, una Storia d'Italia in 6 volumi (1994-1999) ed è autore, tra l'altro, di Il riformismo impossibile (1991), Il trasformismo come sistema (2003) e Partiti e culture politiche nell'Italia unita (2014).

Scopri l'autore

Vittorio Vidotto

Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d’Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.

Scopri l'autore