In breve
Nella storia di una città rimane sempre qualcosa di troppo complesso e di inafferrabile, condizione questa ancora più evidente nel caso di Roma, capitale laica e insieme capitale ecclesiastica. La storia di questa città è un fitto mosaico di vicende memorabili e drammatiche: dalla battaglia per il monumento a Giordano Bruno al giubileo del 2000, dallo scandalo della Banca romana al delitto Moro, dalla caduta del fascismo a via Rasella e alle Fosse Ardeatine. È il palcoscenico su cui si stagliano protagonisti come Crispi e Mussolini, Pio XII e Giovanni Paolo II. Ancora: grande città di immigrazione, Roma è anche lo scenario che ha visto milioni di individui costruire e sperimentare la loro nuova identità urbana. In queste pagine Vittorio Vidotto compone un grande affresco di storia urbana, che è anche la prima completa storia politica e sociale di Roma dal 1870 fino alla sua ultima amministrazione.
Indice
Premessa I. Alla vigilia del 1870 II. La capitale laica III. Tra due secoli IV. Gli anni di Nathan V. Guerra e dopoguerra VI. Roma fascista VII. Dalla guerra fascista alla democrazia VIII. Roma democratica e cristiana IX. Disordine urbano e conflittualità X. La nuova capitale Note Opere citate Quartieri e circoscrizioni di Roma Indice analitico