
Pagine: Array
Collana: eBook Laterza
ISBN carta: 9788858101025
Argomenti: Storia d'Europa, Storia dell'alimentazione
L'Europa a tavola
Attraverso le vicende del cibo, dei sistemi di produzione e dei modelli di consumo, questo libro abbraccia l’intera storia della nostra civiltà, le cui molte facce (economiche, sociali, politiche) hanno sempre avuto un rapporto diretto con i problemi dell’alimentazione. Il percorso qui offerto fissa le tappe fondamentali della storia dell’alimentazione europea dal grande incontro, verificatosi sul finire dell’età antica, tra la cultura mediterranea del pane, dell’olio e del vino e la cultura germanica della carne, della birra e del burro, sino all’ossessione dietetica e alla affannosa ricerca di cibi «naturali» proprie dell’età post-industriale. Tra questi due poli si snoda un racconto che, per grandi linee, segue i ritmi delle grandi trasformazioni epocali: la «rinascita del Mille», la crisi del Trecento, il Rinascimento e la Riforma protestante, la scoperta del Nuovo Mondo, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, la Rivoluzione industriale. Una storia settoriale, quindi, che non è diversa e «alternativa» né, tantomeno, «minore», ma scorre in stretta sintonia con la «grande» storia, la determina e ne è determinata.
Pagine: Array
Collana: eBook Laterza
ISBN: 9788858101025