Edizione: 1999
Pagine: 288
Collana: Collezione Scolastica - Storie settoriali
Serie: Collezione Scolastica - Storie settoriali
ISBN carta: 9788842104117
ISBN digitale: 9788858101025
Argomenti: Storia vecchio ordinamento

L'Europa a tavola

Storia dell'alimentazione dal Medioevo a oggi
Massimo Montanari

I programmi di Storia vigenti negli Istituti Professionali prevedono, nella IV e V classe, lo studio di dieci moduli di storia settoriale secondo una scansione cronologica che copre l'arco dall'antichità alla metà del XVII secolo (in IV classe) e dalla metà del XVII secolo a oggi (in V classe).

Finalizzata all'attuazione di questi specifici programmi, la serie Storie settoriali propone volumi articolati in dieci o più unità tematiche che ripercorrono le tappe fondamentali della storia di singoli settori professionali.

Ogni unità tematica è corredata di una selezione di fonti e documenti, dotati di brevi introduzioni e note.

In appendice a ciascun volume, prove strutturate consentono di verificare le conoscenze acquisite, e percorsi trasversali evidenziano itinerari tematici e sollecitano riflessioni e confronti.

Edizione: 2008
Pagine: 288
Collana: Collezione Scolastica - Storie settoriali
ISBN: 9788842104117

L'autore

Massimo Montanari

Massimo Montanari insegna Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, dove ha fondato il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”. Per Laterza ha pubblicato, tra l’altro: Alimentazione e cultura nel Medioevo; Convivio (3 volumi); Il pentolino magico; Storia dell’alimentazione (curata con J.-L. Flandrin); La cucina italiana (con A. Capatti); Storia medievale; Il cibo come cultura; Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio; Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo; L’identità italiana in cucina; Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola; I racconti della tavola; Il sugo della storia; Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro; Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche (a cura di); Amaro. Un gusto italiano; La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa.

Scopri l'autore