
Pagine: 270
Collana: Economica Laterza [97]
ISBN carta: 9788842051626
Argomenti: Storia dell'alimentazione
La fame e l'abbondanza
La formazione della civiltà europea vide anche la nascita di un comune 'linguaggio' alimentare, di una cultura del cibo fondata sui modi di produzione e di consumo ampiamente condivisi dai popoli del continente. Ciò avvenne a iniziare dal III-IV secolo, a mano a mano che lo scontro fra mondo 'romano' e mondo 'barbarico' – vale a dire, fra la civiltà del pane e la civiltà della carne – si trasformò in un processo di reciproca assimilazione, favorito dal diffondersi della religione cristiana. L'opposizione pane/carne si saebbe bensì mantenuta nei secoli, ma con un significato diverso: non più (o non più solo) etnico e culturale, ma, soprattutto, sociale ed economico. Il mondo della povertà e dell'umiltà contro il mondo della riccheza e del potere: la fame contro l'abbondanza. Attraverso le vicende del cibo, fortemente implicate di aspetti simbolici, questo libro ripercorre le tappe essenziali della storia europea, fino alla rivoluzione che, alle soglie dell'oggi, ha scardinato modelli milllenari di produzione e di consumo. Essi tuttavia continuano, fra molte contraddizioni, a condizionare i nostri comportamenti quotidiani.
Il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III sec. d.C. sino alle soglie dell'oggi. Un grande libro di storia dall'impianto originale.
Pagine: 270
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842051626