Norberto Bobbio tra diritto e politica
a cura di P. Rossi
Gli autori
Gustavo Zagrebelsky
Gustavo Zagrebelsky è professore emerito dell’Università di Torino. Tra i suoi libri per Laterza: La virtù del dubbio (2007); Contro l’etica della verità (2008); Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo (2010); La felicità della democrazia. Un dialogo (con Ezio Mauro, 2011); Contro la dittatura del presente. Perché è necessario un discorso sui fini (2014); La maschera democratica dell’oligarchia. Un dialogo(con Luciano Canfora, 2014); Moscacieca (2015); Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali(con Francesco Pallante, 2016); Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni (con Armando Spataro e Francesco Pallante, 2024).
Scopri l'autoreMassimo L. Salvadori
Massimo L. Salvadori è professore emerito dell’Università di Torino, ha insegnato Storia delle dottrine politiche. È stato Visiting Professor alla Columbia University e alla Harvard University. Collabora a “Repubblica”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Liberalismo italiano (Donzelli 2011); Storia d'Italia, crisi di regime e crisi di sistema (Il Mulino 2013); Le stelle, le strisce, la democrazia (Donzelli 2014); Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà (Donzelli 2015); Lettera a Matteo Renzi (Donzelli 2017).
Scopri l'autoreRiccardo Guastini
Riccardo Guastini è ordinario di Filosofia del diritto nell'Università di Genova.
Scopri l'autoreMichelangelo Bovero
Michelangelo Bovero è professore ordinario di Filosofia politica all’Università di Torino. Dirige la Scuola per la buona politica di Torino. Tra le sue principali pubblicazioni: Società e stato nella filosofia politica moderna (con Norberto Bobbio, 1979); Gli squilibri del terrore (con Ermanno Vitale, 2006).
Scopri l'autorePier Paolo Portinaro
Pier Paolo Portinaro è stato allievo di Norberto Bobbio. Ha insegnato nelle Università di Freiburg i.B. e Mainz e attualmente insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino. Ha pubblicato studi su Max Weber, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Hans Jonas, Günther Anders e la monografia Il labirinto delle istituzioni nella storia europea (Bologna 2007). Per i nostri tipi: Il realismo politico (1999); l’antologia Stato (a cura di, 2004); Norberto Bobbio tra diritto e politica(con altri Autori, 2005); Introduzione a Bobbio (2008).
Scopri l'autoreLuigi Bonanate
Luigi Bonanate è professore di Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche e nel Corso interateneo di Scienze strategiche dell'Università di Torino. Dirige il Centro studi di scienza politica “Paolo Farneti” ed è socio corrispondente dell’Accademia delle scienze. Tra le sue pubblicazioni più recenti:Terrorismo internazionale (Firenze 2001); Democrazia tra le nazioni (Milano 2001); Il terrorismo come prospettiva simbolica (Torino 2006); La crisi. Il sistema internazionale dopo la caduta del Muro di Berlino (Milano 2009); Storia internazionale. Le relazioni tra gli stati 1521-2009 (Milano 2010).
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!