
Medioevo al femminile
Introduzione di Ferruccio Bertini
Egeria, la pellegrina di Franco Cardini
Nota bibliografica
Baudonivia, la biografa di Claudio Leonardi
Nota bibliografica
Dhuoda, la madre di Franco Cardini
Nota bibliografica
Rosvita, la poetessa di Ferruccio Bertini
Nota bibliografica
Trotula, il medico di Ferruccio Bertini
Nota bibliografica
Eloisa, l'intellettuale di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
Una contesa legale - Gli anni del silenzio e del ricordo - Un solo anno d'amore - Gli anni quasi felici al Paracleto - Lettere d'amore - Monaca e filosofa - Il monastero: l'uomo e la donna - La storia della storia - Nota bibliografica
Ildegarda, la profetessa di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
La luce - Il vento - Lo scenario del mondo - Il microcosmo - La musica - Profetessa e filosofa - Nota bibliografica
Caterina, la mistica di Claudio Leonardi
Nota bibliografica
Pagine: 226, con ill.
Collana: Economica Laterza [81]
ISBN carta: 9788842049722
Argomenti: Storia medievale, Storia delle donne e di genere
Medioevo al femminile
Pagine: 226
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842049722
Gli autori
Ferruccio Bertini
Ferruccio Bertini è docente di Letteratura latina presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova. Ha pubblicato l'edizione critica dell'Asinaria di Plauto, l'edizione con traduzione degli Amores di Ovidio e delle Commedie di Terenzio; per i nostri tipi ha curato Medioevo al femminile (19964). È condirettore di «Maia», una delle più importanti riviste italiane di letterature classiche.
Scopri l'autoreFranco Cardini
Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici(con Barbara Frale);L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà; I confini della storia (intervista di Sergio Valzania).
Scopri l'autoreMariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri ha insegnato Storia della filosofia medievale all'Università degli Studi di Milano.
Scopri l'autoreClaudio Leonardi
Claudio Leonardi già professore di Letteratura latina medievale all'Università di Firenze.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!