Edizione: 2015
Pagine: Array
Collana: Biblioteca Storica Laterza
ISBN carta: 9788858119877
ISBN digitale: 9788858108871
Argomenti: Storia moderna, Islam

Il Turco a Vienna

Storia del grande assedio del 1683
Franco Cardini

«Cominciò così la grande battaglia attorno alle mura di Vienna, il 12 settembre 1683, nel giorno di domenica benaugurante per i cristiani. Alle quattro del mattino, re Giovanni insieme con il figlio Jakub servì personalmente e con devozione la messa celebrata da frate Marco nella cappella camaldolese. Lo scontro si protrasse fino a sera per concludersi trionfalmente in Vienna liberata; all’alba del giorno dopo, sotto il ricco padiglione del gran visir conquistato dalle sue truppe, Giovanni III poteva scrivere una trionfante lettera alla sua regale consorte. Terminava così, dopo due lunghi mesi, l’incubo dell’assedio alla prima città del Sacro Romano Impero e capitale della compagine territoriale ereditaria asburgica. E, con esso, l’ultima Grande Paura provocata da un assalto ottomano a una Cristianità peraltro tutto meno che unita.»

Per Franco Cardini non ha senso parlare di un episodio pur rimasto nella leggenda come l’assedio di Vienna, se non calandolo nella storia secolare del confronto tra l’impero e i suoi vicini occidentali, gli Asburgo e Venezia. Un gelido Risiko di potenze che, un po’ per propaganda un po’ credendoci, trovavano comodo rivestire il perseguimento dei propri interessi con l’appello alla guerra santa. Alessandro Barbero, “Tuttolibri”

Prendetevela comoda. Sprofondate in poltrona e toglietevi l’orologio dal polso. Il libro di Franco Cardini non è di quelli che si affrontano con la rincorsa. È un affresco minuzioso, una lezione di storiografia: la destrutturazione del mito della ‘guerra di civiltà’, l’eterno duello tra la Croce e la Mezzaluna. Massimo Vanni, “la Repubblica”

Edizione: 2015
Pagine: Array
Collana: Biblioteca Storica Laterza
ISBN: 9788858119877

L'autore

Franco Cardini

Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici(con Barbara Frale);L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà; I confini della storia (intervista di Sergio Valzania).

Scopri l'autore