Edizione: 2007, II rist. 2007
Pagine: 148, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842083429
Argomenti: Archeologia, Storia antica

Roma

Il primo giorno
Andrea Carandini

«La leggenda di Roma è una congerie di temi mitici e di presunti avvenimenti che occorre scavare stratigraficamente, per poi passare dai rifacimenti tardi al nocciolo primitivo del racconto, ai tempi della fondazione o poco dopo, fra la metà dell’VIII e la metà del VII secolo a.C. Come in tutti i miti del mondo, anche in questo si racconta l’origine di qualcosa che emerge dal nulla; così facendo, la leggenda esprime ad un tempo una verità e una finzione. La fondazione di Roma è senz’altro un inizio epocale, che ha tuttavia altri importanti inizi alle sue spalle.» Andrea Carandini scava sotto metri di memoria accumulata e racconta le tracce di un abitato che ha segnato per sempre la nostra identità.

Edizione: 2007
Pagine: 148
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842083429

L'autore

Andrea Carandini

Andrea Carandini è professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso la Sapienza Università di Roma. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ha condotto scavi fondamentali tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del IX e del X secolo. È stato dal 2009 al 2012 Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e dal 2013 al 2021 Presidente del FAI. Per Laterza è autore, tra l’altro, di: Roma. Il primo giorno (2007); Le case del potere nell’antica Roma (2010); Il nuovo dell’Italia è nel passato (2012); Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa (2013); Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea (2015); Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica (2016); La forza del contesto (2017); Io, Agrippina (2018); Dal mostro al principe. Alle origini di Roma (con Paolo Carafa, 2021).

Scopri l'autore