Edizione: 2005, VI rist. 2020
Pagine: 364
Collana: Economica Laterza [359]
ISBN carta: 9788842076278
Argomenti: Classici della filosofia contemporanea, Pensiero politico: classici e storia

Storia e critica dell'opinione pubblica

Jürgen Habermas

trad. di A. Illuminati, F. Masini, W. Perretta

Un’opera che è diventata un classico della teoria critica. Al centro la genesi e la trasformazione di una categoria portante dell’Illuminismo: il principio di ‘pubblicità’ del potere e della rappresentanza politica, basata sulla libertà di critica e di espressione. Il libro forse più acuto di Habermas, che ha conservato intatta la sua attualità. Franco Volpi, “la Repubblica”

L'opinione pubblica: quell'abitudine al dialogo e al contraddittorio (e alla contestazione) magistralmente analizzata da Habermas in questo saggio. Pierluigi Battista, "Tuttolobri"

L'analisi dei cambiamenti dell'orizzonte d'esperienza e degli approfondimenti teorici sui concetti di società civile e sulla complessità dei nuovi fenomeni di aggregazione sociale.

Un libro fondamentale sullo sviluppo dell'opinione pubblica nella società borghese.

Edizione: 2020
Pagine: 364
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842076278