Edizione: 2008, II rist. 2016
Pagine: 304
Collana: Economica Laterza [466]
ISBN carta: 9788842086383
ISBN digitale: 9788858124321
Argomenti: Attualità politica ed economica, Classici della filosofia contemporanea

Tra scienza e fede

Jürgen Habermas

trad. di M. Carpitella

Due forze contrastanti dominano la scena del mondo, nei dibattiti accademici non meno che nei conflitti reali. Da un lato, un naturalismo scientistico. Dall’altro, un’inattesa rivitalizzazione del ruolo politico della religione. In questo libro uno dei più grandi pensatori del nostro tempo affronta un problema chiave dell’oggi.

 

Sebastiano Maffettone

Nella relazione tra scienza e fede occorre trarre vantaggio dai reciproci limiti avviando così un confronto maturo e non dogmatico: è l’autorevole intervento del grande filosofo Jürgen Habermas. Il suo libro ci aiuta ad elaborare un concetto di laicità che possa essere utilizzato da credenti e non credenti nella polis comune.

Federico Vercellone, “Tuttolibri”

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2016
Pagine: 304
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842086383