Edizione: 1989, XII rist. 2022
Pagine: 1086, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842034810
Argomenti: Diritto: teoria e storia

Diritto e ragione

Teoria del garantismo penale
Luigi Ferrajoli

pref. di N. Bobbio


con l'aggiunta dell'indice analitico

Il ripetto della persona, i diritti alla vita e alla libertà personale, il nesso tra legalità e libertà, la separazione tra diritto e morale, la tolleranza politica, la libertà di coscienza, l'indipendenza della funzione giudiziaria e i limiti del potere dello stato: tutti i valori fondamentali dello stato di diritto moderno maturano principalmente sul terreno del diritto penale, attrverso le battaglie illuministiche contro l'assolutismo dell'ancien régime. Concepiti dal pensiero giusnaturalistico come princìpi di ragione, e poi incorporati nelle moderne costituzioni come altrettante garanzie penali e processuali, questi valori restano largamente irrealizzati. Questo libro analizza la crisi dei fondamenti del diritto penale espressa dal profondo divario tra il sistema normativo delle garanzie e il funzionamento effettivo delle istituzioni punitive. Ne rintraccia le radici nella fragilità teorica del modello garantista tramandato dalla tradizione illuministica e nella concorrenza ad esso opposta, fin dal secolo scorso, dal continuo riemergere di archetipi penali premoderni e di mai spente tentazioni autoritarie. Illustra le forme molteplici d'illegittimità e d'ingiustizia prodotte dall'inadeguatezza a dalle lesioni delle singole garanzie. E propone, di fronte alla crisi del modello, una sua rifondazione filosofica e politica nel quadro di una teoria generale del garantismo.
Edizione: 2022
Pagine: 1086
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842034810

L'autore

Luigi Ferrajoli

Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università Roma Tre. Per Laterza ha pubblicato i seguenti libri, tutti tradotti in più lingue: Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (1989); La sovranità nel mondo moderno (1997); La cultura giuridica nell'Italia del Novecento (1999); Diritti fondamentali. Un dibattito teorico ( a ura di E. Vitale, 2001); Principia Iuris. Teoria del diritto e della democrazia (3 volumi, 2007); Poteri Selvaggi. La crisi della democrazia italiana (2011); La democrazia attraverso i diritti (2013); La logica del diritto. Dieci aporie nell'opera di Hans Kelsen (2016); Manifesto per l'uguaglianza (n.e. 2019).

Scopri l'autore