Alessandro Barbero
All’arme! All’arme! I priori fanno carne!
«All’arme! All’arme! I priori fanno carne!» grida un artigiano per incitare alla rivolta. È il 20 luglio del 1378, siamo a Firenze in piena rivolta dei Ciompi, una delle tante che infiammano l’Europa nel corso del Trecento.
Riviviamo con Alessandro Barbero la concitazione, l’entusiasmo, la violenza di quelle giornate in cui una massa di persone decise che il futuro così come lo vedeva non gli piaceva e provò a cambiarlo.
Stefano Mancuso
Fitopolis, la città vivente
Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’espansione delle altre specie. Abbiamo concepito il luogo dove viviamo come qualcosa di separato dal resto della natura, contro la natura.
Ecco perché da come immagineremo le nostre città nei prossimi anni dipenderà una parte consistente delle nostre possibilità di sopravvivenza.
Patrick Boucheron
Le date che fanno la storia
753 a.C.? Certo, la fondazione di Roma. 33 d.C.? Beh, questa è più facile: la crocifissione di Gesù! Ma cosa è successo nel 751 d.C.? O nel 1610? O nel 1911? La storia è certamente fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. E ogni data, sia essa famosa o inaspettata, diventa la porta d’accesso a una storia che accoglie immaginazione, ricordi, emozioni.
Chiara Colombini
Storia passionale della guerra partigiana
A partire dall’8 settembre del 1943, e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a un passo del genere e li sostennero in quei venti mesi? Amore e odio, speranza e vendetta, dolore e felicità: osservare le passioni della Resistenza ‘in diretta’ significa avvicinarsi a quella esperienza in modo quasi viscerale ed eliminare le distorsioni prodotte dal passare del tempo.
Emanuela Evangelista
Amazzonia. Una vita nel cuore della foresta
«Il tempo della mia vita cambiò, il ritmo cambiò. Fu come passare dall’altro lato di un orologio. Vivere qui comportava impiegare il tempo di questo luogo, che scorre sotto lancette diverse, lente e collose, fatte di piogge, di stagioni, di epoche di raccolta, di periodi di deposizione delle uova, di limiti imposti da forze superiori, con le quali l’uomo non compete; semplicemente si arrende, le asseconda, le rispetta.»
Andrea Carandini
Io, Nerone
Chi era Nerone? Andrea Carandini, uno dei più grandi studiosi di Roma antica, ne racconta vita e gesta in prima persona, ricostruendo la figura di uno dei più originali e controversi principi di Roma.
Imma Eramo
Il mondo antico in 20 stratagemmi
Il cavallo di Troia, le terre di Didone, il ratto delle Sabine, il tappeto di Cleopatra…
La storia antica è costellata di fatti e vicende in cui la soluzione di problemi e la vittoria sui concorrenti si ottengono grazie a un guizzo di intelligenza. Imbrogli, trucchi e raggiri che ci raccontano le sorprendenti sfaccettature del carattere e del mondo dei nostri antenati.
Giusto Traina
La prima guerra mondiale della storia
I 14 anni che segnarono la fine della Repubblica romana furono caratterizzati da una lotta epica e senza quartiere tra uomini che volevano imporre la propria egemonia: Cesare contro Pompeo, Ottaviano contro Antonio. Ma le cose sono andate davvero così o si è trattato piuttosto di un conflitto su scala mondiale, capace di coinvolgere e travolgere tutti i popoli allora conosciuti: traci e parti, galli e ispanici, armeni ed egizi?
Hanno Sauer
L’invenzione del bene e del male
Come abbiamo imparato a distinguere il bene dal male? Siamo sempre stati capaci di farlo? E lo saremo ancora, nel mondo a venire?
Una grande storia universale della morale nell’epoca della sua crisi più buia. Un appassionante tour de force che abbraccia cinque milioni di anni di evoluzione umana.

Nessuna sottomissione
Gender tech
L’ideologia gender è pericolosa
Femminismo per il 99%
Manifesto anarca-femminista
Questione di genere
“Il femminismo è superato” Falso!
Femminismi
Psicosociologia del maschilismo
Insegnare letteratura
Prima lezione di romanistica
Gadda, Montale e il fascismo
Diritto e religione
Metamorfosi della globalizzazione
Sovranità
Prima lezione di diritto romano
L’invenzione del bene e del male
Che mondo è mai questo?
L’ethos del riconoscimento
La storia come pensiero e come azione
Estetica della natura
Curare il mondo con Simone Weil
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro
Piccola guida filosofica all’identità personale
La maschera dei classici
Sociologia del giornalismo
Comunicare
L’architetto e l’oracolo
Hackers
Lessico della storia culturale
Senza intellettuali
11 maggio 1860
Terra irredenta, terra incognita
Terra italiana
La resistenza lunga
Mussolini racconta Mussolini
Storia passionale della guerra partigiana
I carnefici del Duce
Un manager del Terzo Reich
Trieste ’45
L’Italia e la sua Costituzione
La diplomazia del terrore
La destra italiana
La Cina rossa
Storia degli Stati Uniti
Marckalada
Sulle orme del sacro
Catilina
Io, Nerone
Il riposo dell’imperatore
I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie
La prima guerra mondiale della storia