Edizione: 2025
Pagine: 216, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858157688
ISBN digitale: 9788858159149
Argomenti: Storia contemporanea, Storia dei paesi extraeuropei

L'America in 18 quadri

Dalle piantagioni a Silicon Valley
Fabrizio Tonello
€ 20,00
Disponibile dal 20/06/2025

Bookdealer AMAZONIBS
€ 11,99
Disponibile dal 20/06/2025

IBSAMAZON

Tutti pensiamo di conoscere, almeno a grandi linee, la storia degli Stati Uniti dalla guerra d’Indipendenza all’affermazione del ‘sogno americano’ e dell’American Way of Life. Ma siamo pronti a guardare questa storia con occhi nuovi?
A guidarci saranno 18 quadri che ci porteranno dentro una realtà diversa rispetto al nostro immaginario e ci sveleranno ciò che resta nascosto nella storia ufficiale.

A New York c’è un luogo magnifico: è il Whitney Museum. Nelle sue collezioni ci sono opere che raccontano la storia americana, con dettagli che diventano visibili solo a chi le interroga con attenzione e sensibilità. Così partiremo da 18 quadri qui conservati per raccontare una storia diversa e sorprendente degli USA, dalle idee di uguaglianza e libertà scolpite nella Dichiarazione di Indipendenza del 1776 fino al governo dei miliardari dell’amministrazione Trump nel 2025.
Perché proprio dei quadri? Perché la pittura ispeziona, indaga, svela. La pittura ha la capacità di rappresentare l’invisibile e ciò che è accaduto negli ultimi due secoli e mezzo in America è stato spesso invisibile, o dimenticato.
Questi dipinti, quasi del tutto ignoti al pubblico italiano, assieme alla storia di chi li ha realizzati e di chi li ha commissionati e posseduti, ci porteranno a contatto diretto con momenti fondamentali e poco studiati della storia degli Stati Uniti: l’impero del cotone nel Sud e le lotte per l’emancipazione; i conflitti tra lavoratori e plutocrati a fine Ottocento, spesso armi alla mano; il sorprendente rapporto tra whisky e lotta di classe; i profughi climatici creati dai tornado che devastarono le grandi praterie negli anni Trenta; l’isteria collettiva per il timore dello spionaggio russo negli anni Cinquanta; le conseguenze dei test nucleari nell’atmosfera. Non mancano storie curiose e divertenti, come quella della flotta di baleniere del Massachusetts preda della marina sudista durante la guerra di Secessione, con grande beneficio dei cetacei.

Edizione: 2025
Pagine: 216
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858157688

L'autore

Fabrizio Tonello

Fabrizio Tonello, studioso seniordell’Università di Padova, ha insegnato all’Università di Bologna e alla SISSA di Trieste, è stato Fulbright Professor presso il Dipartimento di Storia della University of Pittsburgh e Visiting Fellow presso l’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla storia degli Stati Uniti e in particolare sull’evoluzione di lungo periodo del sistema politico e sul rapporto tra capitalismo e sistemi politici. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La Costituzione degli Stati Uniti (Bruno Mondadori 2010); L’età dell’ignoranza (Bruno Mondadori 2012);Elezioni (Bruno Mondadori 2013);Desolation Row. From Democracy to Oligarchy 1976-2016 (Fondazione Feltrinelli 2016);Democrazie arischio (Pearson 2019).

Scopri l'autore