Edizione: 2017
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN carta: 9788858130018
ISBN digitale: 9788858128879
Argomenti: Musicologia e storia della musica, Attualità culturale e di costume

Mozart all'opera

Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte
Giovanni Bietti

Uno dei migliori divulgatori musicali di oggi ci conduce all’interno delle tre opere italiane di Mozart – Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte – analizzandole dal punto di vista drammaturgico e musicale.
Corrado Augias, “Il Venerdì di Repubblica”

Giovanni Bietti – comunicatore maieutico, custode amabile e tuttavia fermissimo della civiltà musicale d’Occidente – riesce a darci con queste pagine una guida di altissima qualità, in cui tutto si colloca armoniosamente al proprio posto: le idee generatrici, le fonti, i libretti, la vicenda compositiva, la fortuna di Mozart presso il pubblico. Una grande lezione di stile.
Quirino Principe, “Il Sole 24 Ore”

A molti la trilogia di opere creata da Mozart e Da Ponte può ricordare quelle belle sconosciute che si incrociano a teatro e incantano al primo sguardo. Capita spesso di rivederle e di sentire rinnovato il loro fascino. Si vorrebbe sapere tutto di loro, ma a chi chiedere? Giovanni Bietti accompagna il lettore alla scoperta della musica, spiegando come Mozart abbia dato vita a tre creazioni che ancora oggi stupiscono il loro pubblico.
Liana Püschel, “L’Indice”

Tracce audio

Edizione: 2017
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858130018

L'autore

Giovanni Bietti

Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È uno degli autori e conduttori di Lezioni di Musica, seguitissima trasmissione di Rai Radio 3, e tiene regolarmente concerti-conferenze presso molti dei più prestigiosi Enti italiani, tra cui il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro La Fenice di Venezia. Collabora con importanti eventi internazionali, come il Festival di Cartagena in Colombia. Ha partecipato, accanto a Piero Angela, alle cinque puntate della prestigiosa trasmissione Superquark Musica su Rai 1 ed è ideatore e conduttore delle dodici puntate di Musica da camera con vista per Rai 5. Per Laterza è autore di Ascoltare Beethoven (2013), Mozart all’opera (2015), Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (2018), La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia (2021) e Ascoltare Verdi (2021).

Scopri l'autore