Edizione: 2008
Pagine: 334, con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842087397
ISBN digitale: 9788858100790
Argomenti: Storia della Chiesa

Due in una carne

Chiesa e sessualità nella storia
Margherita Pelaja - Lucetta Scaraffia

«Il luogo comune è solido: per il cattolicesimo il piacere è colpa, il sesso è peccato. Da praticare con parsimonia e disagio esclusivamente nel matrimonio, e principalmente per procreare. Alcuni enunciati si ripetono nel corso del tempo nella predicazione cattolica fino a rendere possibile una sintesi così brutale. Ma sensibilità più libere, analisi circostanziate dei testi e delle politiche possono di volta in volta articolare, smentire, fino a sgretolare il potenziale conoscitivo di un assunto così generico.»

È quanto fanno Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia in un libro che accomuna due passioni intellettuali e due approcci interpretativi in un’unica prospettiva di ricerca. La loro indagine rivela come il tentativo di unire lo spirito alla carne, e quindi valorizzare spiritualmente la sessualità, segni potentemente periodi e figure della storia della Chiesa – basti pensare al Cantico dei Cantici – mentre una politica della sessualità che alterna repressione e clemenza scorre parallela e agisce da efficace sistema di governo delle anime dei fedeli. La soluzione è sofisticata e funziona per secoli, finché non viene erosa dal primato della scienza che sembra dominare la modernità. Si accende così una lotta per l’egemonia in cui laici e cattolici competono ancora oggi.

Edizione: 2008
Pagine: 334
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842087397

Gli autori

Margherita Pelaja

Margherita Pelaja lavora nell’editoria e conduce ricerche sulla storia sociale e sulla storia della sessualità tra Settecento e Novecento. È stata tra le fondatrici di “Memoria. Rivista di storia delle donne” e della Società Italiana delle Storiche. È autrice di numerosi articoli e saggi.

Scopri l'autore

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Storica e giornalista, è membro del Comitato Nazionale di Bioetica e collabora con “Il Sole 24 Ore”, “L’Osservatore Romano” e “Il Messaggero”. 

Scopri l'autore