Edizione: 2001
Pagine: 216
Collana: Percorsi [30]
ISBN carta: 9788842064886
Argomenti: Storia delle donne e di genere

Storia sociale delle donne nell'Italia contemporanea

Anna Bravo - Margherita Pelaja - Alessandra Pescarolo - Lucetta Scaraffia
Il primo bilancio delle trasformazioni avvenute, e parzialmente ancora in atto, provocate dalla modernità nella definizione dei ruoli di genere.
Edizione: 2001
Pagine: 216
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842064886

Gli autori

Anna Bravo

Anna Bravo è stata professore associato di Storia sociale all’Università di Torino. Si occupa di storia delle donne, di memoria e storia della deportazione e del genocidio, di resistenza armata e civile. Ha cominciato a scrivere sulla stagione dei movimenti dopo le polemiche nate intorno a un suo articolo su violenza e aborto negli anni settanta. Ma, come altri che hanno vissuto quel periodo, già da molto tempo stava riflettendo e discutendo sul tema. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Il fotoromanzo (Bologna 2003); la voce I Giusti in Enciclopedia dell’Olocausto (ed. italiana a cura di Alberto Cavaglion, Torino 2003); il saggio Noi e la violenza. Trent’anni per pensarci apparso nel numero 1 del 2004 di “Genesis” (2005) e Intervista a Primo Levi, ex deportato (a cura di, con F. Cereja, Einaudi 2011).

Scopri l'autore

Margherita Pelaja

Margherita Pelaja lavora nell’editoria e conduce ricerche sulla storia sociale e sulla storia della sessualità tra Settecento e Novecento. È stata tra le fondatrici di “Memoria. Rivista di storia delle donne” e della Società Italiana delle Storiche. È autrice di numerosi articoli e saggi.

Scopri l'autore

Alessandra Pescarolo

Alessandra Pescarolo si occupa di storia sociale e di storia del lavoro femminile.

Scopri l'autore

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Storica e giornalista, è membro del Comitato Nazionale di Bioetica e collabora con “Il Sole 24 Ore”, “L’Osservatore Romano” e “Il Messaggero”. 

Scopri l'autore