Edizione: 2009
Pagine: 566, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [625]
ISBN carta: 9788842054689
Argomenti: Storia del Cristianesimo, Storia d'Italia, Storia delle donne e di genere

Donne e fede

Santità e vita religiosa in Italia
Lucetta Scaraffia - Gabriella Zarri (a cura di)

trad. di I. Ranzato e M. Turi

«Credo in un solo Dio, Padre onnipotente»: così recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale.
Edizione: 2009
Pagine: 566
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842054689

Gli autori

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Storica e giornalista, è membro del Comitato Nazionale di Bioetica e collabora con “Il Sole 24 Ore”, “L’Osservatore Romano” e “Il Messaggero”. 

Scopri l'autore

Gabriella Zarri

Gabriella Zarri insegna Storia moderna all'Università di Firenze. È membro dell'Accademia Clementina di Lettere e Arti di Bologna e dell'Associazione Il Mulino. Studiosa di storia delle istituzioni ecclesiastiche e delle donne, ha pubblicato, tra l'altro, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna (Bologna 20022), La religione di Lucrezia Borgia. Le lettere inedite del confessore (Roma 2006) e Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII (Torino 2009).

Scopri l'autore

Rassegna stampa