Edizione: 2014
Pagine: 336, con ill.
Collana: Economica Laterza [700]
ISBN carta: 9788858112434
ISBN digitale: 9788858116449
Argomenti: Storia della Chiesa

Due in una carne

Chiesa e sessualità nella storia
Margherita Pelaja - Lucetta Scaraffia

Due storiche ideologicamente collocate su versanti antitetici, laico per Margherita Pelaja, cattolico per Lucetta Scaraffia, ricostruiscono i rapporti tra Chiesa e sessualità dalle origini a Freud. Facendo giustizia dei luoghi comuni sulla repressione religiosa, il libro arriva a conclusioni importanti e suggestive. Gianfranco Ravasi, “Il Sole 24 Ore”

Esaltazione della verginità, celibato obbligatorio dei sacerdoti, divieto di usare contraccettivi, condanna dell’omosessualità, della masturbazione, dei rapporti extraconiugali. Ce n’è abbastanza per attribuire alla Chiesa cattolica un’ostinata sessuofobia. Ma sarebbe una conclusione affrettata perché la questione investe aspetti culturali, sociali, antropologici e teologici: lo spiegano bene Margherita Pelaja e Lucetta Scaraffia con una analisi dalle origini cristiane al Novecento. Antonio Carioti, “Corriere della Sera”

Un’opera considerevole per profondità ed erudizione, oltre che di onestà storica ineccepibile. Tutti i testi fondamentali e molti testi dimenticati sono commentati ed esaminati con saggezza e acume. Un bellissimo libro. Alain Besançon, “L’Osservatore Romano”

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2014
Pagine: 336
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858112434

Gli autori

Margherita Pelaja

Margherita Pelaja lavora nell’editoria e conduce ricerche sulla storia sociale e sulla storia della sessualità tra Settecento e Novecento. È stata tra le fondatrici di “Memoria. Rivista di storia delle donne” e della Società Italiana delle Storiche. È autrice di numerosi articoli e saggi.

Scopri l'autore

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia insegna Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Storica e giornalista, è membro del Comitato Nazionale di Bioetica e collabora con “Il Sole 24 Ore”, “L’Osservatore Romano” e “Il Messaggero”. 

Scopri l'autore