Prefazione
1.A cosa serve la storia dell'economia politica?
1. Introduzione - 2. La concezione cumulativa - 3. La concezione competitiva - 4. Gli stadi della teoria: concetti e modelli - 5. Economia politica e storia del pensiero economico - 6. Quale storia del pensiero economico?
2.La preistoria dell'economia politica
1. Perché si tratta di preistoria - 2. L'antichità classica - 3. La Patristica - 4. La Scolastica - 5. Usura e giusto prezzo - 6. Bullionisti e mercantilisti - 7. La nascita del pensiero economico in Italia: Antonio Serra
3.William Petty e la nascita dell'economia politica
1. Vita e opere - 2. Metodo - 3. Stato nazionale e sistema economico - 4. Merce e mercato - 5. Sovrappiù, distribuzione, prezzi
4.Dal corpo politico alle tavole economiche
1. I dibattiti dell'epoca - 2. John Locke - 3. Le motivazioni e gli esiti dell'agire umano - 4. Bernard Mandeville - 5. Richard Cantillon - 6. François Quesnay e i fisiocrati - 7. L'economia politica dell'illuminismo; Turgot - 8. L'illuminismo italiano; l'abate Galiani - 9. L'illuminismo scozzese; Francis Hutcheson e David Hume
5.Adam Smith
1. La vita - 2. Il metodo - 3. La morale della simpatia - 4. La ricchezza delle nazioni - 5. Valore e prezzi - 6. Prezzi naturali e prezzi di mercato - 7. L'origine della divisione del lavoro: Smith e Pownall - 8. Liberismo e liberalismo: la fortuna di Smith
6.Gli economisti all'epoca della rivoluzione francese
1. La perfettibilità delle società umane, tra utopie e riforme - 2. Malthus e il 'principio della popolazione' - 3. La 'legge di Say' - 4. Le teorie del sottoconsumo: Lauerdale, Malthus, Sismondi - 5. Il dibattito sulle leggi sui poveri - 6. Il dibattito sulla colonizzazione
7.David Ricardo
1. Vita e opere - 2. La visione dinamica di Ricardo - 3. Dal 'modello grano' alla teoria del valore-lavoro - 4. Valore assoluto e valore di scambio. La misura invariabile del valore - 5. Moneta - 6. Commercio internazionale e teoria dei costi comparati - 7. Le macchine: cambiamento tecnologico e occupazione
8.I 'ricardiani' e il declino del ricardismo
1. Un quadro d'insieme - 2. Robert Torrens - 3. Samuel Bailey - 4. Thomas De Quincey - 5. John Ramsey McCulloch - 6. I socialisti ricardiani e il cooperativismo - 7. William Nassau Senior e la reazione antiricardiana - 8. Charles Babbage - 9. John Stuart Mill
9.Karl Marx
1. Introduzione - 2. Vita e opere - 3. La critica della divisione del lavoro: alienazione e feticismo delle merci - 4. La critica del capitalismo e lo sfruttamento - 5. Accumulazione e riproduzione allargata - 6. Le leggi di movimento del capitalismo - 7. La trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione - 8. Una valutazione critica - 9. Il marxismo dopo Marx
10.La rivoluzione marginalista: la teoria soggettiva del valore
1. La 'rivoluzione marginalista': un quadro d'assieme - 2. I precursori: l'equilibrio tra scarsità e domanda - 3. I precursori: l'utilitarismo di Bentham - 4. L'utilitarismo di John Stuart Mill - 5. William Stanley Jevons - 6. La rivoluzione jevonsiana - 7. 'Costo reale' e 'costo opportunità'
11. La scuola austriaca e i suoi dintorni
1. Carl Menger - 2. La 'Methodenstreit' - 3. Max Weber - 4. Eugen von Böhm-Bawerk - 5. Knut Wicksell e la scuola svedese - 6. Friedrich von Hayek
12.L'equilibrio economico generale
1. La 'mano invisibile' del mercato - 2. Léon Walras - 3. Vilfredo Pareto e la 'scuola di Losanna' - 4. Irving Fisher - 5. Il dibattito su esistenza, unicità e stabilità dell'equilibrio - 6. L'assiomatizzazione della teoria economica
13.Alfred Marshall
1. Vita e opere - 2. Il retroterra - 3. I «Principi» - 4. La professionalizzazione degli studi economici - 5. Teoria monetaria: dalla vecchia alla nuova scuola di Cambridge - 6. Maffeo Pantaleoni - 7. Il marshallismo negli Stati Uniti: da John Bates Clark a Jacob Viner - 8. L'economia del benessere: Arthur Cecil Pigou - 9. La concorrenza imperfetta - 10. L'eredità di Marshall nel pensiero economico contemporaneo
14.John Maynard Keynes
1. Vita e opere - 2. Probabilità e incertezza - 3. Il «Trattato della moneta» - 4. Dal «Trattato» alla «Teoria generale» - 5. La «Teoria generale» - 6. Difesa e sviluppo - 7. Le asimmetrie della politica economica in un'economia aperta e le istituzioni internazionali - 8. Michal Kalecki - 9. La nuova scuola di Cambridge
15.Joseph Schumpeter
1. La vita - 2. Il metodo - 3. Dalla statica alla dinamica; il ciclo - 4. Il crollo del capitalismo - 5. Il cammino della scienza economica
16.Piero Sraffa
1. Primi scritti: moneta e banche - 2. L'amicizia con Gramsci - 3. Le critiche alla teoria marshalliana - 4. La concorrenza imperfetta e la critica dell'impresa rappresentativa - 5. Cambridge: Wittgenstein e Keynes - 6. L'edizione critica degli scritti di Ricardo - 7. «Produzione di merci a mezzo di merci» - 8. La critica dell'approccio marginalista - 9. Le scuole sraffiane
17.L'età della disgregazione
1. Introduzione - 2. La microeconomia dell'equilibrio economico generale - 3. Le nuove teorie dell'impresa - 4. Le istituzioni e la teoria economica - 5. La teoria macroeconomica dopo Keynes - 6. La teoria della crescita - 7. Le ricerche quantitative: lo sviluppo dell'econometria - 8. Le nuove tecniche: teoria dei giochi ripetuti, teoria dei processi stocastici, teoria del caos - 9. I problemi interdisciplinari e le fondamenta dell'economia: le nuove teorie della razionalità, etica e nuovo utilitarismo, crescita e sviluppo sostenibile, democrazia economica e globalizzazione
18. Dove stiamo andando? Qualche considerazione provvisoria
1. Quanti sentieri abbiamo di fronte? - 2. La divisione del lavoro tra gli economisti: possiamo procedere su sentieri diversi? - 3. Tra i diversi sentieri, su quale scommettere?
Bibliografia
Indice dei nomi