Edizione: 1994
Pagine: 616, ril., con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842045076
Argomenti: Storia del Cristianesimo, Storia d'Italia, Storia delle donne e di genere

Donne e fede

Santità e vita religiosa
Gabriella Zarri, Lucetta Scaraffia (a cura di)
Edizione: 1994
Pagine: 616
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842045076

Gli autori

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma ed è stata professoressa invitata alla Sorbona di Parigi. La storia delle donne, e della religiosità femminile in particolare, è tra i suoi principali interessi. È editorialista de “La Stampa” e dal 2007 è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Nel 2017 ha ricevuto, per la sua attività di storica e di giornalista, dal presidente della Repubblica francese, le insegne della Legion d’onore. Nel 2012 ha fondato l’inserto mensile dell’“Osservatore Romano”, che ha diretto fino al 2019. Tra le sue molte pubblicazioni: Dall’ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo (Marsilio 2016); La fine della madre (Neri Pozza 2017); La donna cardinale (Marsilio 2020); Anime nere. Due donne e due destini nella Roma nazista (con A. Foa, Marsilio 2021); Agnus dei. Gli abusi sessuali del clero in Italia (con A. Foa e F. Giansoldati, Solferino 2022). Per Laterza, tra l’altro, Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale (nuova edizione 2002) e Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia (con M. Pelaja, nuova edizione 2014).

Scopri l'autore

Gabriella Zarri

Gabriella Zarri insegna Storia moderna all'Università di Firenze. È membro dell'Accademia Clementina di Lettere e Arti di Bologna e dell'Associazione Il Mulino. Studiosa di storia delle istituzioni ecclesiastiche e delle donne, ha pubblicato, tra l'altro, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna (Bologna 20022), La religione di Lucrezia Borgia. Le lettere inedite del confessore (Roma 2006) e Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII (Torino 2009).

Scopri l'autore