Le chiavi del tempo è il nuovo manuale di Massimo Montanari sulla Storia dal Medioevo a oggi, pensato per uno studio agile, flessibile, orientato al ragionamento e alla consapevolezza storica.
Agile, grazie alla selezione dei capitoli chiave, una vera e propria guida ai principali argomenti di studio. Flessibile, perché può espandersi attraverso percorsi disciplinari e interdisciplinari garantiti dal ricco corredo digitale per la DDI. Orientato al ragionamento da una selezione di interviste all’Autore, di grande interesse e godibilità, sui nessi tra la Storia e il Presente e la Storia e l’Educazione civica.
Il sistema dei capitoli chiave Tra i capitoli d...
Le chiavi del tempo è il nuovo manuale di Massimo Montanari sulla Storia dal Medioevo a oggi, pensato per uno studio agile, flessibile, orientato al ragionamento e alla consapevolezza storica.
Agile, grazie alla selezione dei capitoli chiave, una vera e propria guida ai principali argomenti di studio. Flessibile, perché può espandersi attraverso percorsi disciplinari e interdisciplinari garantiti dal ricco corredo digitale per la DDI. Orientato al ragionamento da una selezione di interviste all’Autore, di grande interesse e godibilità, sui nessi tra la Storia e il Presente e la Storia e l’Educazione civica.
Il sistema dei capitoli chiave Tra i capitoli del manuale, fin dall’Indice dei volumi si segnala una selezione di capitoli chiave utileagli studenti per mettere a fuoco gli argomenti storici fondamentali e al docente per individuare percorsi di studio essenziali. Grazie all’intervista Perché studiamo, inoltre, è l’Autore a introdurre ogni capitolo chiave agli studenti chiarendone l’importanza sia in relazione all’epoca oggetto di studio sia in relazione al Presente.
Il libro online per la DDI Il corredo digitale dei capitoli lascia liberi di espandere la conoscenza della Storia e delle altre discipline in base alle diverse esigenze e ai piani di studio. Vi si trovano materiali Per il Metodo Storico – La Storia nelle Fonti, Storia e Storiografia, La Storia nei luoghi – e Per l’Interdisciplinarità – Storia Scienza e Economia, Storia e Arte, Storia e Letteratura –, insieme alle videolezioni dell’Autore e alle flipped classroom digitali.
La Storia e il Presente, la Storia e l’Educazione civica Sui nessi con il Presente c’è la selezione di Temi chiave di Educazione civica: interviste all’Autore sul nostro sistema di valori civici, condotte con l’autorevolezza dello storico e di grande efficacia divulgativa. Il terzo volume si conclude con l’Unità speciale Scenari globali per l’Agenda 2030, un’ultima raccolta di interviste sugli squilibri del mondo globalizzato a confronto con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030. Flipped classroom, debate e compiti di realtà concludono sistematicamente i Temi chiave.
I supporti didattici per lo studio Oltre al Percorso breve, alla Mappa di Sintesi e alla Palestra delle competenze con il capitolo, con l’Unità ci sono La discussione storiografica, corredata da consegne mirate e proposte per l’apprendimento cooperativo; la Palestra Invalsi e la Prima Prova dell’Esame di StatoTipologia B e C, con prove guidate e prove da svolgere nei tre anni.