Edizione: 2025
Pagine: 128
Collana: Sagittari Laterza [215]
ISBN carta: 9788858159019
Argomenti: Antropologia ed etnologia, Attualità culturale e di costume

Contro l'identità

Francesco Remotti
€ 15,00
Disponibile dal 10/10/2025

Bookdealer AMAZONIBS

L’identità non è un dato fisso, tanto meno frutto di rivelazioni: essa è costruita o inventata. Eppure, si dice che non se ne può fare a meno. Ma se l’identità fosse anche avvertita come un’esigenza irrinunciabile, senza dubbio di ‘sola’ identità si muore.

Che strano destino quello dell’identità. Essa nasce come parola molto esclusiva: all’inizio era concetto attribuito soltanto all’Essere, quindi a qualcosa di divino, del tutto irreperibile in natura e presso gli umani. Oggi l’identità si è trasformata in una nozione storica, psicologica, sociologica, presente in una molteplicità indescrivibile di contesti sociali. E in assenza di una definizione preventiva, di un accordo semantico, l’identità sembra essere ormai un guscio lessicale vuoto, e proprio per questo applicabile in maniera disinvolta e spregiudicata. Eppure, anche i gusci vuoti trasmettono qualcosa: minuscole gocce di significato rilasciate inconsapevolmente durante l’uso. Si è così insinuata l’idea che in noi ci sia qualcosa di talmente peculiare e nostro da non poter essere condiviso con altri: non importa che si tratti di una sostanza materiale o spirituale, biologica o culturale; ciò che importa è che quella sostanza sia riconosciuta, protetta, difesa. 
Attraverso un caso etnografico estremo – il cannibalismo dei Tupinamba –, Francesco Remotti traccia la strada per portarci oltre l’identità, dimostrando come identità e alterità possano congiungersi e trasformarsi. Così da tagliare alla radice una concezione dell’identità generatrice di esclusione e di intolleranza.


 

Edizione: 2025
Pagine: 128
Collana: Sagittari Laterza
ISBN: 9788858159019

L'autore

Francesco Remotti

Francesco Remotti, professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino, socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia dei Lincei, ha compiuto ricerche etnografiche ed etno-storiche in Africa equatoriale e riflessioni teoriche sull’identità e la somiglianza, oltre che sull’antropo-poiesi. Tra le sue pubblicazioni, Noi, primitivi. Lo specchio dell’antropologia (Torino 1990). Per Laterza: Prima lezione di antropologia (2000); Contro natura. Una lettera al Papa (2008); L’ossessione identitaria (2010); Cultura. Dalla complessità all’impoverimento (2011); Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi (2013); Somiglianze. Una via per la convivenza (2019).

Scopri l'autore