Edizione: 2025
Pagine: 280, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858158456
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Viaggi, turismo e sport

Le Alpi in 30 montagne

Enrico Camanni
€ 20,00
Disponibile dal 07/11/2025

Bookdealer AMAZONIBS

Il Monte Bianco, il Rosa, certamente il Cervino. E poi il Bernina, il Campanile Basso e le Tre Cime. Dalle Alpi Marittime fino alle Alpi Giulie, percorreremo 1300 chilometri da ovest fino a est, dal Tirreno all’Adriatico, in 30 vette iconiche e 30 valli, ognuna ricca di storie esemplari ed emozionanti.

Ognuno di noi ha una sua vetta preferita sulle Alpi: possono essere le guglie affilate delle Dolomiti o le bianche cime dei massicci occidentali, il Sassolungo o il Cervino, le Tofane o il Monviso. 
Enrico Camanni ci accompagna in un viaggio straordinario attraverso l’arco alpino con la passione di chi ha dedicato una vita a esplorare, studiare e amare le nostre montagne. 
Ogni capitolo, ogni cima, è l’occasione per un’immersione nella storia, nella geologia, nelle leggende e nelle tradizioni e, intrecciandosapientemente racconto naturalistico e memoria storica, scoperte scientifiche e avventure umane, restituisce al lettore non solo la grandezza paesaggistica ma anche il ruolo cruciale nella cultura europea. 
Se fino all’Ottocento la storia delle Alpi è stata prevalentemente storia di valli e valligiani, tutto cambia con l’arrivo dei viaggiatori e degli alpinisti di città, spinti dalla sete di conoscenza e dal desiderio di conquista. Dalla civiltà della valle si passa alla moda della vetta. Alla stoica convivenza con i rigori della montagna subentrano la conquista delle cime e lo sfruttamento dei paesaggi e delle risorse idriche. Le Alpi cambiano significati e destini, e il passaggio avviene in un tempo troppo breve per essere compreso dai protagonisti: pochi decenni, il soffio di una generazione. 
Un libro che si rivolge tanto agli appassionati di montagna quanto a chi desidera scoprire il fascino di un territorio unico al mondo. Ogni vetta e ogni valle diventano una finestra sulla complessità e la bellezza dell’universo alpino, invitandoci a guardare con occhi nuovi questi custodi silenziosi della nostra storia.

 

Edizione: 2025
Pagine: 280
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858158456

L'autore

Enrico Camanni

Enrico Camanni, alpinista e giornalista torinese, ha fondato e diretto il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L’Alpe”. Collabora con “La Stampa”. Ha scritto libri di storia e letteratura dell’alpinismo, trattando le Alpi contemporanee conLa nuova vita delle Alpi(Bollati Boringhieri 2002),Il Cervino è nudo(Liaison 2008) eStoria delle Alpi(Biblioteca dell’Immagine 2017), e nove romanzi ambientati in vari periodi storici (l’ultimo èSe non dovessi tornare, Mondadori 2023). Ha curato i progetti scientifici del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo al Forte di Vinadio e del Museo della Montagna di Torino ed è vicepresidente dell’associazione “Dislivelli”. Per Laterza è autore diDi roccia e di ghiaccio. Storia dell’alpinismo in 12 gradi(2013),Il fuoco e il gelo.La Grande Guerra sulle montagne(2014),Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia(2016),Il desiderio di infinito.Vita di Giusto Gervasutti(2017),Verso un nuovo mattino. La montagna e il tramonto dell’utopia(2018) eIl Grande Libro del Ghiaccio (2020).

Scopri l'autore