Edizione: 2022
Pagine: 328
Collana: Economica Laterza [1006]
ISBN carta: 9788858149126
ISBN digitale: 9788858150139
Argomenti: Filosofia politica: storia e saggi, Pensiero politico: classici e storia, Storia moderna

Niccolò Machiavelli

Ragione e pazzia
Michele Ciliberto

Amante della libertà o pensatore maledetto. Uomo di Stato, fedele alla sua patria, o individuo senza scrupoli alla ricerca del potere. Chi è stato in effetti Niccolò Machiavelli?

Ciliberto ci riconsegna un Machiavelli libero dalla camicia di forza della ‘modernità’, distante anni luce dal ‘machiavellismo’, finalmente capace di sprigionare l’energia che ripropone l’eterno dilemma tra realtà e volontà, ragione e ‘pazzia’. Fortuna permettendo, s’intende.
Marco Bracconi, “Robinson – la Repubblica”

Ciliberto presenta il Segretario fiorentino immerso nella cultura del suo tempo e tuttavia capace di offrire un’immortale lezione di agire politico che non può essere confinata nell’angusta alternativa tra idealismo e realismo.
Carlo Altini, “il manifesto”

Edizione: 2022
Pagine: 328
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858149126

L'autore

Michele Ciliberto

Michele Ciliberto, professore emerito di Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore, è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e della Giunta scientifica dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Dirige la rivista “Rinascimento” e per l’editore Adelphi la nuova edizione delle opere latine di Giordano Bruno. Per Laterza ha pubblicato: Giordano Bruno(1990); Introduzione a Bruno(1996); Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna(a cura di, 2008); La democrazia dispotica(2011); Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento(2011); Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019).

Scopri l'autore

Rassegna stampa