Edizione: 2017
Pagine: 216
Collana: Anticorpi [52]
ISBN carta: 9788858127384
ISBN digitale: 9788858128961
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Filosofia moderna: storia e saggi, Filosofia contemporanea: storia e saggi

Il nuovo Umanesimo

Michele Ciliberto

Non è un caso che oggi si parli molto di un nuovo Umanesimo: perché l’Umanesimo ridiventa attuale ogni volta che si riapre l’interrogazione sulla condizione dell’uomo e del suo destino.

Viviamo tempi in cui stanno cadendo gli architravi del vecchio mondo, e non sappiamo che caratteri avrà ciò che, nel bene e nel male, sta faticosamente nascendo. È in questo contesto, di crisi e di trasformazione, che il problema dell’uomo e del suo destino ridiventa centrale. La lezione dell’Umanesimo ritorna così particolarmente attuale. È possibile oggiun nuovo Umanesimo, un nuovo Rinascimento?Infatti, alla radice, esso è sempre stato un’interrogazione sulla condizione umana. Rileggerne i testi è, dunque, un’esperienza preziosa. Affiorano da queste pagine la visione dell’uomo come ‘grande miracolo’ ma anche giocattolo nelle mani degli dei; la concezione del mondo come teatro; la funzione della maschera; l’esercizio della dissimulazione; l’immagine come nuova chiave di accesso alla verità; la renovatio mundi; la ricerca di un nuovo significato dell’uomo nell’universo infinito; la funzione della praxis.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2017
Pagine: 216
Collana: Anticorpi
ISBN: 9788858127384

L'autore

Michele Ciliberto

Michele Ciliberto, professore emerito di Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore, è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e della Giunta scientifica dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici. Dirige la rivista “Rinascimento” e per l’editore Adelphi la nuova edizione delle opere latine di Giordano Bruno. Per Laterza ha pubblicato: Giordano Bruno(1990); Introduzione a Bruno(1996); Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna(a cura di, 2008); La democrazia dispotica(2011); Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento(2011); Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019).

Scopri l'autore

Rassegna stampa