Edizione: 2018, IV rist. 2020
Pagine: 344, ril.
Collana: Cultura storica
ISBN carta: 9788858133224
ISBN digitale: 9788858134528
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia

Fiume città di passione

Raoul Pupo

A Fiume, piccola città in cima all’Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo.

«Città di passione»: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all’attenzione internazionale assieme al mito della ‘vittoria mutilata’. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre ‘città cambiate’, Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della ‘grande semplificazione’ che ha travolto l’Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c’è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la madrepatria per edificare il socialismo in una Fiume diventata jugoslava. Ma non vi è lieto fine. Raoul Pupo, raccontandoci la storia di una città-simbolo del ’900, ci accompagna attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2020
Pagine: 344
Collana: Cultura storica
ISBN: 9788858133224

L'autore

Raoul Pupo

Raoul Pupo ha insegnato a lungo Storia contemporanea presso l’Università di Trieste. Si occupa di storia della politica estera italiana, della frontiera adriatica, delle occupazioni italiane nei Balcani e degli spostamenti forzati di popolazioni in Europa nel Novecento. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il lungo esodo (Milano 2005); Il confine scomparso (Trieste 2007); Naufraghi della pace (a cura di, con G. Crainz e S. Salvatici, Roma 2008); Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali (in “Italia contemporanea” N. 282, 2016); “Terre di sangue” e frontiera adriatica nella prima metà del XX secolo(in “Storicamente” N. 19, 2023). Per Laterza, tra l’altro, La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra (a cura di, 2014), Fiume città di passione (2018), Trieste ’45 (nuova edizione 2023) e Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe (2025).

Scopri l'autore

Rassegna stampa