Edizione: 2018
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858132036
Argomenti: Musicologia e storia della musica, Attualità culturale e di costume

Lo spartito del mondo

Breve storia del dialogo tra culture in musica (con tracce audio)
Giovanni Bietti

La storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica: dall’opera al jazz afroamericano, dalla Suite alla world music, lo straordinario potere di questa lingua universale di attraversare lo spazio e il tempo e far dialogare culture lontane. Giovanni Bietti ci accompagna, pagina dopo pagina, in un viaggio in quella sorta di lingua cosmopolita che è la musica: una lingua capace di mescolare, intrecciare, fondere le diverse tradizioni a qualsiasi latitudine. Da Orlando di Lasso agli ideali pacifisti e universali che hanno ispirato musicisti settecenteschi come François Couperin, ottocenteschi come Beethoven o novecenteschi come Béla Bartók, fino alle sperimentazioni contemporanee che coinvolgono le culture e le sonorità extraeuropee, la musica si rivela un mezzo di scoperta del mondo. Un modo per imparare a valorizzare le differenze, un’esperienza di sintesi e di arricchimento. Perché la musica può dirci molto su di noi, sugli altri, sul mondo.

Tracce audio

Edizione: 2018
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858132036

L'autore

Giovanni Bietti

Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È uno degli autori e conduttori di Lezioni di Musica, seguitissima trasmissione di Rai Radio 3, e tiene regolarmente concerti-conferenze presso molti dei più prestigiosi Enti italiani, tra cui il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro La Fenice di Venezia. Collabora con importanti eventi internazionali, come il Festival di Cartagena in Colombia. Ha partecipato, accanto a Piero Angela, alle cinque puntate della prestigiosa trasmissione Superquark Musica su Rai 1 ed è ideatore e conduttore delle dodici puntate di Musica da camera con vista per Rai 5. Per Laterza è autore di Ascoltare Beethoven (2013), Mozart all’opera (2015), Lo spartito del mondo. Breve storia del dialogo tra culture in musica (2018), La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia (2021) e Ascoltare Verdi (2021).

Scopri l'autore