Indice
Edizione: 2007, II rist. 2007
Pagine: 270
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842084938
Argomenti: Attualità, Filosofia contemporanea: storia e saggi, Etica: storia e saggi

La vita eterna

Fernando Savater

trad. di I. Caputo

«La maggior parte dei nostri più imperiosi desideri è destinata a evitare, differire o esorcizzare la morte. Saperci mortali è innanzitutto saperci votati alla perdita. La cosa più grave non è esattamente non durare, ma piuttosto che tutto si perda come se non fosse mai esistito.»

Questo libro parla di religione, o meglio di religioni: cosa significa credere, in che cosa crediamo o non crediamo e che rapporto hanno queste credenze con la più importante di tutte, l'aspirazione all'immortalità. Ma parla anche della verità, della differenza tra credulità e fede, delle vie non dogmatiche dello spirito, delle implicazioni politiche dei fanatismi ortodossi, del ruolo della formazione religiosa nell'educazione delle democrazie laiche. E parla anche - forse soprattutto - di come si può vivere di fronte all'inevitabile, senza concessioni al panico né eccessi di speranza.

Edizione: 2007
Pagine: 270
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842084938

L'autore

Fernando Savater

Fernando Savater, uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi, è stato docente di Filosofia per più di trent’anni nei Paesi Baschi e a Madrid. Laterza ha pubblicato tutti i suoi libri più importanti: Etica per un figlio; Politica per un figlioEtica come amor proprio; L’infanzia recuperata; Il giardino dei dubbiDizionario filosoficoCattivi e maledetti; A mia madre mia prima maestra; Le domande della vita; Brevissime teorie; A cavallo tra due millenni; Borges; Il coraggio di scegliere. Riflessioni sulla libertà; Contrattempi. Autobiografia di una ragione appassionata; La vita eterna; Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater; TauroeticaPiccola bussola etica per il mondo che viene; Voltaire. Contro i fanaticiContro il separatismo.

Scopri l'autore