Introduzione
Ringraziamenti
I. Lalba dellera dellinformazione
1. Gli «avvisi»: antenati dei giornali - 2. La rivoluzione a caratteri mobili: stampa e potere - 3. «Anatre» francesi, «corantos» olandesi, gazzette venete - 4. Le origini del giornalismo britannico - 5. Il trionfo dello «Spectator» - 6. Il regno della «Gazette» - 7. Il giornalismo in Germania e in Russia - 8. Il giornalismo in Italia, tra letteratura e Illuminismo
II. Giornalismo e rivoluzioni borghesi
1. Gli Stati Uniti: la stampa del primo emendamento - 2. Stampa e «revolution» in Francia - 3. LItalia, Napoleone e linformazione politica
III. Lera del giornalismo politico
1. Dai «reati di stampa» ai «reati a mezzo stampa» - 2. La prima fase della rivoluzione tecnologica - 2.1. Oltre Gutenberg: macchine da stampa e Rivoluzione industriale - 2.2. Giornalismo politico «di opinione»/giornalismo obiettivo «di notizie» - 3. «Liberté» e «feuilleton»: il primato francese dei quotidiani - 4. La civiltà del «Times» - 5. Gli Stati Uniti: «political press» e «penny press» - 5.1. La «political press» e il destino della nazione - 5.2. La «penny press» e il destino del giornalismo - 6. La «preghiera mattutina» delluomo tedesco
IV. Il giornalismo italiano del Risorgimento
1. Classici e romantici: una polemica «giornalistica» - 2. Giuseppe Mazzini giornalista - 3. «Politecnico», gazzette e «cognizioni utili» - 4. Lo Statuto Albertino - 5. La fase finale del Risorgimento
V. Lepoca doro dei giornali
1. La «Belle Époque» della stampa - 2. «Linvenzione del giornalismo» - 3. I nuovi «Lord» della stampa inglese - 4. Dal feuilleton al caso Dreyfus - 5. Il paese della «Pressordinanz» - 6. Il «nuovo giornalismo» degli Stati Uniti - 6.1. Il giornalismo americano dopo la Guerra Civile - 6.2. La rivoluzione di Pulitzer e Hearst - 6.3. «Tutte le notizie che vale la pena di stampare» - 6.4. Rastrellatori di letame e «big six»
VI. Il giornalismo italiano dallUnità alla Grande Guerra
1. Tra «nobile missione» e «traffico indecoroso» - 2. Il «Corriere»: prima maturità del giornalismo italiano - 3. Professionalizzazione e intrecci col potere - 3.1. Il quotidiano «omnibus» - 3.2. Giornalismo, politica e potere - 4. «Terza pagina» e stampa periodica - 5. Nazionalismo, colonialismo e interventismo - 6. La prima vittima della guerra
VII. Il giornalismo nellera dei totalitarismi
1. Giornalismo e società di massa - 1.1. Radio, «newsmagazines», fotogiornalismo: la guerra dei mondi - 1.2. Reportage e «interpretative reporting» - 1.3. Linformazione alla sfida della propaganda di massa - 2. Dal «Daily News» allavvento dei «newsmagazines» - 3. «Paris Soir», «Marie Claire» e il reportage - 4. Il nuovo mito Bbc - 5. Il giornalismo in Italia durante lera fascista - 5.1. I giornali italiani e laffermazione del fascismo - 5.2. La stampa italiana durante il regime - 6. Il trionfo della propaganda nella Germania nazista - 7. LUnione Sovietica e la costruzione della «verità» - 8. Giornalismo e Seconda guerra mondiale
VIII. Giornalismo e Guerra Fredda
1. Guerra Fredda e televisione - 2. Tra «consenso» e autonomia - 3. Il declino dei giornali e lascesa della Bbc - 4. Nasce il mito di «Le Monde» - 5. Tra «Bild» e «Faz»: il giornalismo del dopoguerra nella Germania Ovest - 6. Il giornalismo come propaganda: Urss e paesi comunisti
IX. Il giornalismo italiano degli anni Cinquanta
1. Una rifondazione a metà - 1.1. Dalla Resistenza alla mancata epurazione - 1.2. Costituzione e libertà di informazione - 2. Il grigiore dei quotidiani e lo spuntare del «Giorno» - 2.1. I quotidiani vanno alla Guerra Fredda - 2.2. La sfida del «Giorno» - 2.3. Stampa di partito e stampa di sinistra - 3. «Newsmagazines», rotocalchi, paparazzi e molto sport - 3.1. «I ragazzi di via Po» - 3.2. Paparazzi e rotocalchi: la «popular press» allitaliana - 4. I primi passi del giornalismo televisivo italiano
X. Il giornalismo impegnato degli anni Sessanta e Settanta
1. «Villaggio globale» e contestazione - 1.1. Il trionfo della televisione - 1.2. Anni turbolenti - 2. Il giornalismo televisivo - 3. I trionfi di un giornalismo «contro»? - 3.1. Il giornalismo del dissenso: Vietnam e Watergate - 3.2. «New journalism» e vecchie concentrazioni - 4. La «presse de la gauche» - 5. La stampa tedesca e il suo Codice - 6. Il giornalismo britannico dei «Sixties» e dei «Seventies»
XI. Il giornalismo italiano tra crisi e contestazione
1. Dalla contestazione al terrorismo - 1.1. La controinformazione e la «spinta a sinistra» - 1.2. «Anni di piombo» - 2. I quotidiani. Travagli, fermenti, crisi - 2.1. Dal «Corriere» filocomunista al «Corriere» piduista - 2.2. La nascita di «Repubblica» e del «Giornale» - 2.3. Tirature, proprietà, bilanci - 3. Lo zenit dei periodici - 4. Lapogeo dei telegiornali Rai
XII. Linformazione del tempo presente
1. La «fine del giornalismo»? - 1.1. Rivoluzione digitale e giornalismo leggero - 1.2. La fine delle ideologie e il «pensiero unico» - 1.3. Gli anticorpi - 1.4. Il nuovo giornalismo televisivo - 2. La situazione negli Stati Uniti - 2.1. «Mac Paper» e «soft news» - 2.2. Il declino dei network storici e lascesa delle «all news» - 2.3. Informazione e «war on terror» - 2.4. Lo spostamento a destra - 2.5. Il giornalismo americano di oggi tra luci e ombre - 3. Dopo la «Wapping revolution» - 4. Laltra faccia di «Le Monde» - 5. La situazione in Germania - 6. Il crollo del giornalismo «socialista»
XIII. Il giornalismo italiano oggi
1. Il giornalismo in Italia: radio e tv - 1.1 Il fenomeno Berlusconi - 1.2 «Mamma Rai» - 1.3 La7 e Sky - 2. Il giornalismo in Italia: la stampa - 2.1 I quotidiani - 2.2 Periodici e carenze strutturali
Conclusione. Il futuro incerto del giornalismo. «Free press», Internet e voci non occidentali
Bibliografia
Cronologia essenziale
Indice dei nomi