Premessa
Introduzione
Parte prima : I media elettronici
I. I media e la comunicazione
1. La comunicazione. Che cosè e a che serve - 2. Leggere e scrivere - Approfondimenti bibliografici
II. I mass media nella società di massa
1. Nascita dei media - 2. Spazio pubblico e spazio privato - 3. Il cinema - 4. Lo spettacolo riprodotto - Approfondimenti bibliografici
III. La radio dalla telegrafia al broadcasting
1. Wireless - 2. On air - 3. Il broadcasting in USA e in Europa: due modelli - Approfondimenti bibliografici
IV. La televisione
1. Nasce la TV - 2. TV allamericana - 3. TV alleuropea - 4. Radio libera - 5. La rottura del monopolio pubblico e larrivo dellemittenza privata - 6. Neotelevisione - 7. Broadcasting e narrowcasting. La TV a pagamento - 8. La TV digitale - 9. Radio e TV di fronte alla comunicazione mobile e a Internet - 10. Le TV di strada - Approfondimenti bibliografici
Parte seconda : I linguaggi della radio
I. Il medium sonoro
1. Comunicare il suono - 2. Oltre la «perfezione audiovisiva» - 3. Lascolto radiofonico come pratica sociale - Approfondimenti bibliografici
II. Fare la radio
1. Andare in onda - 2. Musiche registrate e parole in diretta - 3. Nello studio radiofonico - Approfondimenti bibliografici
III. I generi radiofonici
1. Dal palinsesto al formato - 2. Scegliere musica per la radio - 3. Radio e pubblico giovanile - 4. La radio di palinsesto - 5. Libridazione come forma culturale della radio - 6. Parlare alla radio - 7. La radio digitale, p. 89 - 8. Radio Internet - Approfondimenti bibliografici
Parte terza : I linguaggi della televisione
I. Grammatica e sintassi delle immagini
1. In TV esiste solo quello che si vede - 2. Guardare in macchina - 3. La sintassi delle immagini - 4. Costruire le sequenze - 5. Unire le immagini fra loro - Approfondimenti bibliografici
II. Fare la televisione
1. Televisione, una parola che vuol dire molte cose - 2. Make or buy? - 3. La produzione televisiva - 4. Le fasi della produzione - 5. Le riprese - 6. Lo studio - 7. Gli esterni - 8. La postproduzione - Approfondimenti bibliografici
III. Culture e mezzi espressivi della neotelevisione
1. Il governo del nuovo palinsesto - 2. Strategie della neo-TV - 3. Tre ondate - Approfondimenti bibliografici
IV. La prima ondata della neotelevisione
1. Il contenitore: un programma cornice - 2. Il contenitore: il ruolo dei conduttori - 3. Il talk show - 4. La macchina scenica del talk show - 5. La fiction seriale dimportazione: soap, series, telenovelas - 6. Televendite, telepromozioni, magie - Approfondimenti bibliografici, p. 152
V. La successiva ondata
1. Linformazione - 2. Linfotainment - 3. I metapersonaggi - 4. Ledutainment - 5. Lo sportainment - 6. Gli eventi mediali - 7. Giochi e giochini - 8. Il potere dei conduttori - Approfondimenti bibliografici
VI. La terza fase: TV realtà e oltre
1. La TV verità - 2. Il reality show - 3. La televisione dellintimità - 4. Il ritorno della fiction italiana - 5. Una nuova generazione di reality: «Grande Fratello», «Survivor» e gli altri - Approfondimenti bibliografici
VII. Altre televisioni
1. La TV digitale - 2. Contenuti e palinsesti tematici - 3. La televisione musicale e il videoclip - 4. I formati «all news» - 5. Linterattività televisiva, il digitale terrestre e il web - Approfondimenti bibliografici
Glossario
Indice dei nomi