
Edizione: 1998
Pagine: 650, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [488]
ISBN carta: 9788842055815
Argomenti: Storia d'Italia
Pagine: 650, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [488]
ISBN carta: 9788842055815
Argomenti: Storia d'Italia
I luoghi della memoria
Simboli e miti dell'Italia unita
«Come tutte le storie viste dal loro lato 'minore', anche questa rievocata nei Luoghi della memoria è in bilico sul filo di un affetto autoironico, a tratti un po' disperato e perfino nostalgico. Quasi che quella 'umile Italia', che si nutriva di aneddoti vissuti, saporite banalità, infatuazioni ed equivoci collettivi, entusiasmi mal riposti, venga oggi guardata dall'alto (o dal basso) di un paese diventato di plastica» (Nello Ajello, «la Repubblica»).
«Forse il più autorevole studioso dell'immaginario politico degli italiani, uno storico quanto mai preparato per recepirlo in modo autonomo. Lo spirito animatore del libro è l'intento civile di reagire a quella sorta di distruzione del passato che oggi sembra così di moda e di riaffermare con forza l'identità della nazione italiana» (Giampiero Carocci, «Il Diario della Settimana»).
«Si potrebbe parlare di un grande viaggio dentro il patrimonio di memorie diffuse accumulato dagli italiani dall'Unità a oggi» (Alberto Papuzzi, «tuttolibri»).
«Forse il più autorevole studioso dell'immaginario politico degli italiani, uno storico quanto mai preparato per recepirlo in modo autonomo. Lo spirito animatore del libro è l'intento civile di reagire a quella sorta di distruzione del passato che oggi sembra così di moda e di riaffermare con forza l'identità della nazione italiana» (Giampiero Carocci, «Il Diario della Settimana»).
«Si potrebbe parlare di un grande viaggio dentro il patrimonio di memorie diffuse accumulato dagli italiani dall'Unità a oggi» (Alberto Papuzzi, «tuttolibri»).
Edizione: 1998
Pagine: 650
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842055815
Pagine: 650
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842055815