
Edizione: 1997
Pagine: 514, ril., con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842052067
Argomenti: Storia d'Italia
Pagine: 514, ril., con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842052067
Argomenti: Storia d'Italia
I luoghi della memoria
Personaggi e date dell'Italia unita
La nostra identità di italiani certo non si fonda sui dati anagrafici né tantomeno su una omogeneità politica, economica, sociale. Esistono aspetti, momenti, frammenti cioè della nostra esperienza collettiva che hanno accomunato diverse generazioni e gente di diversa provenienza geografica e sociale. Ci sono libri che tutti gli italiani conoscono (Pinocchio ad esempio) o canzoni (Fratelli d'Italia ma anche 'O surdato 'nnamurato); non c'è italiano che non abbia sentito parlare della «Topolino» e che non abbia un'idea di cosa sia stato Piazzale Loreto.
Questo libro che riunisce alcuni tra i migliori storici italiani è un viaggio attraverso questi luoghi della memoria, alla ricerca delle ragioni che ne hanno prodotto la durata. Un modo nuovo e suggestivo per riflettere oggi che se ne discute molto sulla solidità e sul senso profondo di una identità nazionale, con cui, in ogni caso, dobbiamo fare i conti.
Questo libro che riunisce alcuni tra i migliori storici italiani è un viaggio attraverso questi luoghi della memoria, alla ricerca delle ragioni che ne hanno prodotto la durata. Un modo nuovo e suggestivo per riflettere oggi che se ne discute molto sulla solidità e sul senso profondo di una identità nazionale, con cui, in ogni caso, dobbiamo fare i conti.
Edizione: 1997
Pagine: 514
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842052067
Pagine: 514
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842052067